Saggio di Carius: determinazione di alogeni

Il saggio di Carius è utilizzato per la determinazione quantitativa di un alogeno presente in un composto organico.
Il saggio prevede una fase iniziale in cui una massa nota del composto organico in esame è messa in una provetta insieme a ossido di calcio in rapporto 1:1.

Riscaldando la provetta sulla fiamma ossidante di un bunsen si ha la decomposizione del composto: il carbonio e l’idrogeno presenti nel composto organico si ossidano a CO2 e H2O.
Una volta raffreddato il residuo viene trattato con acqua e filtrato e quest’ultimo viene trattato con acido nitrico diluito e nitrato di argento.

Ricerca di alogeni

Il saggio di Carius è considerato parte del saggio di Lassaigne.

Gli alogeni presenti nel composto organico formano, con il nitrato di argento i rispettivi alogenuri di argento che sono tutti sali poco solubili. Il precipitato è filtrato, lavato e posto ad asciugare.

In alternativa il composto organico può essere trattato in un tubo di Carius con acido nitrico concentrato che è un acido ossidante e nitrato di argento. Dopo il riscaldamento il carbonio e l’idrogeno presenti nel composto organico si ossidano a CO2 e H2O e, stante la presenza di nitrato di argento, precipitano gli alogenuri.

Il colore del precipitato è un valido indizio per conoscere l’alogeno presente nel composto organico. I precipitati hanno colore

  •  bianco solubile in ammoniaca diluita indica la presenza di AgCl
  •  bianco-giallo solubile in ammoniaca concentrata indica la presenza di AgBr
  •  giallo insolubile in ammoniaca indica la presenza di AgI

Nel caso si abbia un indizio che nel composto organico di partenza sia presente lo ione solfuro o lo ione cianuro che formando con il nitrato di argento rispettivamente i sali poco solubili di solfuro di argento e di cianuro di argento che interferirebbero con l’analisi essi vanno preventivamente allontanati.

E’ quindi necessario aggiungere al composto organico di partenza acido nitrico concentrato e riscaldare a bagnomaria in modo che lo zolfo eventualmente presente si allontani come solfuro di idrogeno e il cianuro come cianuro di idrogeno.

Applicazioni

Si supponga che da 0.400 g di un composto organico si siano ottenuti 0.235 g di AgI. Determinare la percentuale di iodio presente nel composto.

Moli di AgI = 0.235 g/234.77 g/mol = 0.00100

Poiché le moli di AgI corrispondono alle moli di iodio contenute nel composto si può calcolare la massa di iodio presente

Massa di iodio = 0.00100 mol · 126.90 g/mol =0.127 g
La percentuale di iodio presente nel composto organico è quindi:
% I = 0.127 · 100/0.400 = 31.8 %

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...