Salda d’amido: uso nelle titolazioni

Salda-d'-amido-chimicamo

La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche.

Questo metodo analitico utilizza le proprietà ossidanti dello iodio e ha il vantaggio di non essere limitato a determinati valori di pH.

In forma molecolare lo iodio è poco solubile in acqua. Questa solubilità è aumentata facendo reagire lo iodio con lo ioduro con ottenimento del triioduro che è invece molto solubile secondo la reazione:
I2 + I ⇌ I3

Le titolazioni iodimetriche non vengono abitualmente monitorate attraverso misurazioni di potenziale ma attraverso un indicatore visivo costituito dalla salda d’amido

Preparazione della soluzione

Per preparare la soluzione di salda d’amido si aggiunge 1 grammo di amido a 10 mL di acqua distillata e, dopo aver mescolato accuratamente, si versa in 100 mL di acqua distillata all’ebollizione lasciando bollire per un minuto sotto agitazione. Dopo che la soluzione si è raffreddata se è presente un precipitato lasciar decantare e utilizzare solo la soluzione che deve essere utilizzata entro qualche giorno. Se si vuole usare la soluzione dopo un tempo maggiore si aggiunge ad essa una piccola quantità di acido salicilico.

Titolazione

La salda d’amido che ci indica il raggiungimento del punto finale della titolazione è costituita da amido che contiene due diversi tipi di polisaccaridi costituiti da unità di glucosio legate tra loro in due modi diversi ovvero l’amilosio che è di tipo lineare e l’amilopectina che è di tipo ramificato. L’amilosio è il composto responsabile della colorazione blu che forma la salda d’amido.

Colore

Il colore è dovuto alla formazione di un complesso a trasferimento di carica. Lo iodio molecolare è scarsamente solubile in acqua e pertanto è aggiunto ioduro di potassio da cui si forma sia I3 che poliioduri del tipo I5 e I7 in cui lo iodio agisce come accettore di elettroni e lo ioduro come donatore di elettroni. Questi complessi assorbono nel campo del visibile ed è quindi osservato il colore complementare. Le soluzioni acquose di poliioduri hanno un colore scuro ma combinate all’amilosio il colore appare blu.

Poiché il complesso amido-ioduro non è molto solubile in acqua la salda d’amido è aggiunta in prossimità del punto equivalente ovvero quando è bassa la concentrazione di iodio che potrebbe essere adsorbito dall’indicatore. La colorazione blu è poco visibile a elevati valori di pH e alte temperature. Le titolazioni sono quindi condotte a valori di pH minori di 8 e a temperatura ambiente. Una temperatura elevata, oltre a rendere poco visibile il viraggio dell’indicatore, porta alla perdita dello iodio che è volatile.

Inoltre la salda d’amido non deve essere utilizzata in ambiente fortemente acido in quanto si verifica l’idrolisi dell’amido.

Sullo stesso argomento

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Ruolo e Funzioni delle Proteine nel Trasporto di Ossigeno e nel Metabolismo Cellulare: Aggiornamenti e Prospettive

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...