back to top

Salinità dell’acqua di mare: determinazione, metodi

Metodi e Tecniche per Valutare la Salinità dell’Acqua Marina

La determinazione della salinità dell’acqua di mare è di fondamentale importanza per monitorare la presenza di sali disciolti. La composizione dell’acqua marina è estremamente variegata e complessa, includendo non solo sodio e cloro ma anche magnesio, calcio, potassio e solfati. Questa complessità è influenzata da diversi fattori ambientali e rende la misurazione della salinità un processo intricato.

Indice Articolo

La salinità è comunemente espressa in parti per mille (ppt) e può essere determinata attraverso diversi approcci analitici. Alcuni metodi sfruttano la conducibilità elettrica dell’acqua, che varia in base alla presenza di ioni disciolti. Altri metodi si basano sulla misurazione della o dell’indice di rifrazione dell’acqua, offrendo informazioni sulla concentrazione complessiva di ioni.

Per individuare la presenza di ioni specifici, come il cloruro, vengono impiegati a membrana ionoselettivi (ISE). Questi dispositivi scambiano ioni attraverso membrane sottili, generando potenziali elettrici che dipendono dalle specie chimiche coinvolte.

Un metodo di grande precisione per valutare la salinità consiste nella misurazione della clorinità tramite titolazione argentometrica utilizzando nitrato di argento. Questa tecnica sfrutta le diverse solubilità del cromato di argento e del cloruro di argento, che porta alla formazione di un precipitato di cloruro di argento.

Dopo aver determinato la clorinità, è possibile calcolare la salinità utilizzando la formula di Knudsen:

S = 1.80655 ∙ Cl

, dove S rappresenta la salinità e Cl la clorinità, entrambe espresse in ‰.

L’impiego di questi metodi fornisce una valutazione accurata della salinità dell’acqua marina, fondamentale per comprendere la sua struttura chimica complessa e le variazioni che possono verificarsi in diversi contesti ambientali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento