back to top

Scelta di un indicatore nelle titolazioni acido-base

Scelta dell’indicatore nelle titolazioni acido-base: linee guida e importanza

La scelta dell’indicatore nelle titolazioni acido-base è cruciale per identificare con precisione il punto di fine di una reazione. Gli indicatori utilizzati in queste titolazioni, come il metilarancio e la fenolftaleina, sono in grado di cambiare colore in base al pH dell’ambiente. La decisione sull’indicatore da impiegare dipende direttamente dal pH nel punto equivalente della titolazione.

Il metilarancio assume una colorazione rossa a pH inferiore a 3, arancione tra 3.2 e 4.4 e gialla oltre 4.4. D’altra parte, la fenolftaleina resta incolore fino a un pH di 8.2 e diventa rosso porpora al di sopra di 9.8.

Il momento del viraggio per ciascun indicatore dipende dal valore di pKin, che è il logaritmo negativo della costante di dissociazione dell’indicatore. Ad esempio, il pKin del metilarancio è 3.7, mentre per la fenolftaleina è di 9.3.

Quando si esegue una titolazione acido-base, è essenziale che l’indicatore scelto cambi colore in prossimità del pH del punto equivalente per garantire la precisione della determinazione del punto di fine.

Equilibrio e viraggio dell’indicatore

Durante l’equilibrio di un indicatore come l’HIn, la costante di dissociazione (Kkin) è determinata dalla relazione [H+][ In-] /[HIn]. A metà del punto equivalente, [In-] = [HIn], e quindi Kkin = [H+], o pKin = pH.

Ad esempio, in una titolazione acido forte-base forte con punto equivalente a pH 7 e nessun cambiamento di colore degli indicatori, è consigliabile usare la fenolftaleina, con inizio del viraggio a pH 8.3, il più vicino possibile al punto equivalente.

Nelle titolazioni acido forte-base debole o base debole-acido forte, è fondamentale selezionare l’indicatore in base al pH del punto equivalente, considerando le caratteristiche del metilarancio e della fenolftaleina.

In definitiva, la selezione dell’indicatore nelle titolazioni acido-base richiede attenzione al pH del punto equivalente e all’intervallo di viraggio dell’indicatore per garantire misurazioni accurate e affidabili in laboratorio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento