back to top

Separazione quantitativa

Separazione Quantitativa: Tecniche e Metodi

La separazione quantitativa è un processo attraverso il quale i componenti di un campione vengono distinti l’uno dall’altro. Tale processo può essere schematizzato come segue: A,B (sistema omogeneo) → A + B (sistema eterogeneo) → A/B (due fasi separate).

Stadi della Separazione Quantitativa

Il primo stadio della separazione, che comporta la formazione di un sistema eterogeneo a partire da un sistema omogeneo, è principalmente un processo fisico. Questo stadio dà luogo alla creazione di una nuova fase e può avvenire tramite diverse tecniche, come ad esempio la precipitazione di un costituente per mezzo di un solvente o la distillazione. Il secondo stadio consiste nel separare le due fasi del sistema eterogeneo ottenuto dal primo stadio. Questo processo avviene principalmente attraverso metodi meccanici, ma può anche essere di natura chimica o chimico-fisica.

Metodi di Separazione Quantitativa

I metodi di separazione quantitativa sono classificati in base alle diverse tecniche utilizzate:
– Metodi basati sulla precipitazione
– Metodi cromatografici, compreso lo scambio ionico
– Estrazione liquido-liquido
– Metodi di volatilizzazione

Importanza della Separazione Quantitativa in Analisi Chimica

Nei processi di separazione analitica, due fattori rivestono particolare importanza: la completezza del recupero del costituente desiderato e il grado di separazione del costituente cercato dagli altri costituenti del campione. La completezza del recupero è espressa dalla resa o fattore di recupero (R_A), mentre il grado di separazione è espresso dal fattore di separazione. Il grado di separazione dipende dal rapporto iniziale tra B e A e dal valore ammissibile Q_B/Q_A, determinato dall’entità dell’interferenza di B nella determinazione di A.

In sintesi, la separazione quantitativa è un processo cruciale che consente di distinguere e isolare i componenti di un campione in ambito analitico, contribuendo così all’accuratezza e alla precisione delle analisi chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento