back to top

Spettroscopia elettronica di assorbimento

Spettroscopia elettronica di assorbimento

La spettroscopia elettronica di assorbimento comprende lo studio delle regioni dello spettro visibile e ultravioletto. Le radiazioni visibili e ultraviolette assorbite dalle molecole causano una redistribuzione degli elettroni di valenza. La regione del visibile varia tra 750 nm (rosso), limite superiore, e 400 nm (violetto), limite inferiore. L’UV inizia a 400 nm e si estende fino ai raggi X. Non tutte le zone della regione UV sono ugualmente accessibili sperimentalmente a causa delle forti bande di assorbimento dei costituenti dell’aria, in particolare dell’ossigeno.

# Assorbimento di energia

L’assorbimento di energia negli spettri elettronici avviene per interazione tra la radiazione elettromagnetica e il momento dipolare della molecola. L’eccitazione della molecola dallo stato fondamentale a uno stato eccitato tramite la radiazione è possibile solo se nel passaggio di stato la molecola subisce una variazione del momento dipolare.

# Regole di selezione di spin

Una prima regola di selezione di spin stabilisce che le transizioni elettroniche avvengono solo tra livelli con la stessa molteplicità di spin. Una seconda regola riguarda la simmetria degli stati tra cui avviene la transizione. Infine, una terza regola afferma che sono permesse solo le transizioni in cui si ha l’eccitazione di un solo elettrone, anche se ciò non è un’assoluta limitazione.

In conclusione, la spettroscopia elettronica di assorbimento è un campo ricco di nuance e sottigliezze, che permette di studiare a fondo le interazioni elettroniche nelle molecole attraverso l’assorbimento di radiazione elettromagnetica.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento