back to top

Spettroscopia elettronica: processi fondamentali

Spettroscopia elettronica: fondamentali processi di ionizzazione

La spettroscopia elettronica comprende un insieme di tecniche analitiche basate sull’analisi delle energie degli elettroni emessi, come la spettroscopia Auger. Tra le informazioni di notevole interesse si ottengono dallo studio dei processi di ionizzazione molecolare causati dall’urto di particelle con energia cinetica superiore alla soglia di ionizzazione delle molecole bersaglio.

Le particelle bombardanti possono essere elettroni accelerati con potenziali variabili, atomi o ioni eccitati oppure fotoni ultravioletti o raggi X di energia fissa o variabile superiore alla soglia di ionizzazione del bersaglio. Il processo primario comune a tutte queste metodologie è rappresentato dalla reazione M + p.b. → M+ + e, dove M indica il bersaglio e p.b. la particella bombardante.

Le principali tecniche di ionizzazione corrispondono a processi di ionizzazione e sono riportate nella tabella seguente:

Particelle studiate | Particelle bombardanti | Denominazioni
— | — | —
M+ | Elettroni | Spettrometria di massa
M+ | Fotoni U.V. | Spettrometria di massa
M+ | Atomi e ioni eccitati | Spettrometria di massa
e | Elettroni | Spettrometria Auger
e | Atomi eccitati | Penning ionization
e | Fotoni U.V. | Spettrometria di fotoelettroni U.V (PES)
e | Fotoni X | Spettrometria di fotoelettroni di raggi X (ESCA)

La spettroscopia di elettroni si suddivide in una serie di tecniche che sfruttano fenomeni diversi.

I processi fondamentali della spettroscopia elettronica sono:
– Fotoionizzazione: M + hν → M+* + e
– Bombardamento elettronico: M+ e1 → M+* + e1 + e2
– Emissione Auger: M+* → M++ + e

L’asterisco * indica la formazione di uno ione in uno stato eccitato.

La spettroscopia della perdita di energia degli elettroni, nota come Electron Energy Loss Spectroscopy, si riferisce all’utilizzo degli elettroni come particelle bombardanti. Un’altra tecnica che sfrutta gli elettroni come particelle bombardanti è la spettroscopia Auger, che studia la vacanza positiva primaria creata nell’urto e nella ionizzazione, e la successiva emissione di elettroni Auger. Quando le particelle bombardanti sono atomi eccitati, il processo di ionizzazione è noto come Penning Ionization.

La spettroscopia di fotoelettroni si suddivide in due classi: PES (Photoelectron Spectroscopy) o UVPS (Ultraviolet Photoelectron Spectroscopy) quando le particelle bombardanti sono fotoni ultravioletti, e ESCA (Electron Spectroscopy for Chemical Analysis) quando le particelle bomberdanti sono fotoni di raggi X.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento