back to top

Spettroscopia visibile-U.V. Generalità, coniugazione dei cromofori

<h3>Spettroscopia visibile-U.V.: Generalità e Coniugazione dei Cromofori

La spettroscopia visibile-U.V. è un’importante tecnica spettroscopica molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica per studiare gli spettri di assorbimento di molecole nella regione compresa tra circa 200 e 700 nm. Comprendere la motivazione per la quale alcuni composti sono colorati mentre altri non lo sono e determinare la correlazione tra coniugazione e colore richiede misure accurate di assorbimento della luce a diverse lunghezze d’onda nella parte visibile e vicina ultravioletta dello spettro elettromagnetico.

La regione dello spettro visibile comprende radiazioni aventi una lunghezza d’onda compresa tra 400 e 700 nm, mentre quella del vicino ultravioletto comprende radiazioni da 200 a 400 nm. Le energie correlate a tali radiazioni sono sufficienti per promuovere un elettrone dallo stato fondamentale a quello eccitato. Quando una molecola interagisce con una radiazione avente un’energia compatibile con una transizione elettronica, tale energia viene assorbita con conseguente promozione di un elettrone a un livello a maggior energia.

PUBBLICITA

I valori di assorbanza oscillano tra 0 (nessun assorbimento) e 2 (99% di assorbimento della radiazione). Poiché l’assorbanza è proporzionale al numero di molecole che assorbono, ovvero alla sua concentrazione molare, viene utilizzata l’assorbività molare per confrontare spettri di composti diversi. L’assorbività molare ε è definita come ε = A/ c l dove A è l’assorbanza, c è la concentrazione molare e l è la lunghezza del cammino della luce che attraversa la cuvette espressa in cm.

La tabella riporta le lunghezze d’onda a cui alcuni gruppi cromofori assorbono unitamente al tipo di eccitazione che subisce l’elettrone. Dalla tabella emerge che i gruppi in grado di assorbire la luce avente lunghezza d’onda tra 200 e 800 nm contengono elettroni π e eteroatomi aventi doppietti elettronici solitari. I doppietti elettronici solitari dell’ossigeno contenuto negli alcoli e negli eteri non danno luogo ad assorbimento al di sopra di 160 nm e pertanto tali sostanze possono essere usate negli studi spettroscopici come solventi.

Coniugazione dei Cromofori

La coniugazione dei cromofori è di particolare importanza in tale tipo di spettroscopia, ovvero la possibilità di formare orbitali molecolari di tipo π ai quali partecipano più di due atomi. La coniugazione di due o più cromofori provoca uno spostamento dell’assorbimento verso maggiori lunghezze d’onda e di regola un aumento dell’intensità dell’assorbimento; produce cioè un effetto ipercromico e batocromico. Queste variazioni sono sensibili solo se si verificano alcune condizioni:

– La coniugazione deve essere effettiva, cioè tra un cromoforo e l’altro non ci deve essere più di un doppio legame.
– I livelli energetici dei due cromofori devono essere piuttosto vicini in modo che ci sia una buona sovrapposizione degli orbitali.

Sperimentalmente si è trovato che per ogni doppio legame che estende la coniugazione si ha un effetto batocromico di circa 40 nm sull’assorbimento del cromoforo; tale regola vale comunque per i primi termini della serie.

La conformazione della molecola ha una notevole influenza sia sulla posizione della Λmax di assorbimento sia sull’intensità di tale assorbimento. Passando dalla conformazione transoide a quella cisoide si ha, oltre a un evidente effetto batocromico, un notevole effetto ipocromico (l’intensità dell’assorbimento si riduce di circa ¼). Tale effetto è spiegabile in termini di minore sovrapposizione di legami π sia leganti che antileganti nel caso della struttura cisoide e, quindi, di una minore differenza di energia tra gli orbitali molecolari. La diminuzione d’intensità è determinata da differenze del momento dipolare delle due molecole: tale momento è maggiore nell’isomero trans che nell’isomero cis, onde la transizione è più intensa nel primo.

Leggi anche

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Il concetto di chaperoni molecolari è stato proposto per la prima volta dal chimico britannico R. John Ellis nel 1987. Egli suggerì che il...

Reazione di Goldberg: Sintesi e meccanismi della trasformazione chimica in laboratorio.

La reazione di Goldberg deve il suo nome alla chimica russa Irma Goldberg, che la descrisse per la prima volta nel 1906. Questa reazione,...

Estradiolo: l’ormone essenziale per la salute femminile e il suo impatto sul benessere generale.

L’estradiolo (E2) è un ormone steroideo di tipo estrogeno, rappresentando il principale ormone sessuale femminile. Viene principalmente sintetizzato dalle ovaie, sebbene si abbia evidenza...