back to top

Tampone fosfato: preparazione

Preparazione del Tampone Fosfato: Importanza e Utilizzo

Il tampone fosfato è una soluzione fondamentale e versatile ampiamente impiegata nella ricerca biologica. Le soluzioni tampone si contraddistinguono per la capacità di mantenere invariato il valore del pH nonostante l’aggiunta di piccole quantità di acido o base. Questa caratteristica è di vitale importanza nei fluidi all’interno e intorno alle cellule negli organismi pluricellulari, dove il pH deve essere costante. In queste situazioni, vengono impiegati i sistemi tampone biologici, come ad esempio il sistema diidrogeno fosfato/monoidrogeno fosfato.

Equilibri e Preparazione

L’acido fosforico è un acido triprotico con diversi equilibri, ognuno caratterizzato da una costante di equilibrio (Ka) e un pKa associato. Poiché il valore di pH richiesto normalmente oscilla tra 6 e 8, vengono impiegati NaH2PO4 e Na2HPO4, in quanto il valore di pKa più vicino a tale range.

Procedura Pratica: Esercizio

Per ottenere un tampone fosfato a pH = 7.4, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch:

7.4 = 7.2 + log [HPO42-]/[ H2PO4]

Calcolando il rapporto [HPO42-]/[ H2PO4], si ottiene 1.6, che corrisponde al rapporto tra NaH2PO4 e Na2HPO4. Utilizzando queste informazioni, è possibile preparare la soluzione tampone desiderata.

Informazioni e Risorse

Date le implicazioni cruciali di tali soluzioni tampone, esistono tabelle online che forniscono indicazioni dettagliate sul pH, il volume necessario e le quantità di sali per ottenere la soluzione desiderata, facilitando così la preparazione pratica.

Con questa conoscenza, risulta più agevole preparare questa soluzione tamponata particolarmente importante per la ricerca biologica.

*[Link dell’immagine](https://chimica.today/wp-content/uploads/2018/10/tabella.png)*

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento