back to top

Tecnica di cronoamperometria per l’analisi elettrochimica dei materiali.

La è una che prevede un incremento graduale della dell’elettrodo di lavoro, passando da un valore iniziale ad uno finale, e la misurazione della corrente risultante nel tempo. Questa tecnica è utilizzata per analizzare elettrochimiche e offre diversi vantaggi, tra cui un’elevata sensibilità.

Differenze con la cronopotenziometria

Nella cronoamperometria, l’elettrodo di lavoro è portato da un potenziale privo di reazioni a uno che corrisponde alla corrente limitata dal trasporto di massa. A differenza della cronopotenziometria, dove si misura la variazione di potenziale in funzione di una corrente costante, qui si mantiene costante il potenziale dell’elettrodo, misurando invece la variazione della corrente: i = f(t).

Equazione di Cottrel

Nella cronoamperometria, il cambiamento di corrente elettrica rispetto al tempo è descritto dall’equazione di Cottrel, sviluppata da Frederick Cottrell. Questa equazione, che mette in relazione la corrente (i) con il tempo (t), può essere semplificata per facilitare l’analisi degli eventi redox e dei processiSecondari: i = k/√t.

Funzionamento della cronoamperometria

Il funzionamento della cronoamperometria si basa sulla relazione quantitativa tra tempo e corrente nelle reazioni elettrochimiche, coinvolgendo semireazioni di ossidazione o riduzione. Per una misurazione quantitativa, è necessario fornire un potenziale sufficiente che superi il potenziale di riduzione della coppia Ox/Red.

La corrente generata all’elettrodo di lavoro evolve nel tempo, ed è influenzata dalla diffusione delle specie elettroattive e dalla cinetica di trasferimento di carica. Questi fattori determinano come la corrente varia in funzione della concentrazione dell’analita e della temperatura.

Apparato della cronoamperometria

Nella cronoamperometria, un apparato tipico include una cella elettrochimica con un elettrodo di lavoro, elettrodi di riferimento e controelettrodi. L’elettrodo di lavoro è spesso realizzato in carbonio vitreo o oro, e deve essere posizionato in modo ottimale in relazione agli altri elettrodi per garantire misurazioni accurate. I potenziostati moderni facilitano il controllo del potenziale e la raccolta dei dati in tempo reale durante le misurazioni.

Applicazioni della cronoamperometria

Le applicazioni della cronoamperometria sono molteplici e includono sensori elettrochimici sensibili, studi di corrosione, elettrodeposizione nei settori elettronico e aerospaziale. È utilizzata anche per monitorare gli inquinanti nei corpi idrici e per rilevare biomarcatori nel campo della ricerca biomedica.

Particolare attenzione viene dedicata al rilevamento del glucosio, dove la cronoamperometria offre vantaggi significativi in termini di sensibilità e tempo di analisi. I sensori elettrochimici per il glucosio, spesso realizzati con nanostrutturati, rappresentano innovazioni importanti per il monitoraggio della salute e dei livelli di glucosio nei pazienti diabetici.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento