back to top

Tecniche di separazione in cromatografia

Tecniche di separazione in

La cromatografia è un’importante tecnica di separazione utilizzata in chimica analitica per identificare e separare le diverse componenti di una miscela. Le tecniche di separazione in cromatografia includono l’analisi per eluizione, frontale e per spostamento.

# Analisi per eluizione

L’analisi per eluizione, ideata da Reichstein, prevede il lavaggio colonna con un solvente per separare le sostanze adsorbite o ripartite. Le sostanze vengono raccolte man mano escono dalla coda della colonna, caratterizzate e analizzate con metodi chimici o fisici.

Per migliorare le separazioni e ridurre i tempi di analisi, sono state apportate due modifiche al procedimento base. La prima utilizza una serie di solventi chiamati eluenti successivi per ottenere una migliore separazione, mentre la seconda applica un gradiente di potere eluente in testa alla colonna.

# Volume di ritenzione nella cromatografia

Il volume di ritenzione (VR) è la quantità di liquido raccolta prima che il soluto compaia all’estremità della colonna e inizi l’eluizione. Dipende da varie condizioni operative come la della fase mobile, della fase stazionaria, la temperatura, il tipo di colonna e il metodo di preparazione della colonna.

Un’altra grandezza spesso usata è la velocità relativa (R), che rappresenta il rapporto tra la velocità di avanzamento del soluto e quella del solvente.

# Analisi frontale nella cromatografia

L’analisi frontale prevede l’introduzione nella colonna di una soluzione contenente le sostanze da separare, che si dispongono in un ordine determinato dall’affinità con la fase stazionaria. I diagrammi di eluizione mostrano un andamento a gradini.

# Tecniche di separazione: l’analisi per eluizione e per spostamento

L’analisi per eluizione separa le sostanze in base al loro grado di , mentre l’analisi per spostamento le separa in base alla loro affinità per la fase stazionaria.

# L’analisi per spostamento mediante intermediari: una tecnica di separazione avanzata

Questa tecnica consente l’analisi accurata delle singole sostanze presenti nella miscela, permettendo il loro recupero quantitativo alla fine del processo di separazione. Le sostanze intermedie, posizionate tra le singole sostanze da separare, consentono il recupero quantitativo delle singole frazioni.

In conclusione, la cromatografia offre diverse tecniche di separazione utilizzate per analizzare e separare le sostanze presenti in una miscela. Ogni tecnica ha specifici vantaggi e può essere utilizzata in diverse situazioni a seconda delle proprietà chimiche delle sostanze da separare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento