back to top

Tecniche di separazione in cromatografia

Tecniche di separazione in

La cromatografia è un’importante tecnica di separazione utilizzata in analitica per identificare e separare le diverse componenti di una miscela. Le tecniche di separazione in cromatografia includono l’analisi per eluizione, frontale e per spostamento.

# Analisi per eluizione

L’analisi per eluizione, ideata da Reichstein, prevede il lavaggio della colonna con un solvente per separare le sostanze adsorbite o ripartite. Le sostanze vengono raccolte man mano che escono dalla coda della colonna, caratterizzate e analizzate con metodi chimici o fisici.

Per migliorare le separazioni e ridurre i tempi di analisi, sono state apportate due modifiche al procedimento base. La prima utilizza una serie di solventi chiamati eluenti successivi per ottenere una migliore separazione, mentre la seconda applica un gradiente di potere eluente in testa alla colonna.

# Volume di ritenzione nella cromatografia

Il volume di ritenzione (VR) è la quantità di liquido raccolta prima che il soluto compaia all’estremità della colonna e inizi l’eluizione. Dipende da varie condizioni operative come la natura della fase mobile, della fase stazionaria, la temperatura, il tipo di colonna e il metodo di preparazione della colonna.

Un’altra grandezza spesso usata è la velocità relativa (R), che rappresenta il rapporto tra la velocità di avanzamento del soluto e quella del solvente.

# Analisi frontale nella cromatografia

L’analisi frontale prevede l’introduzione nella colonna di una soluzione contenente le sostanze da separare, che si dispongono in un ordine determinato dall’affinità con la fase stazionaria. I diagrammi di eluizione mostrano un andamento a gradini.

# Tecniche di separazione: l’analisi per eluizione e per spostamento

L’analisi per eluizione separa le sostanze in base al loro grado di , mentre l’analisi per spostamento le separa in base alla loro affinità per la fase stazionaria.

# L’analisi per spostamento mediante intermediari: una tecnica di separazione avanzata

Questa tecnica consente l’analisi accurata delle singole sostanze presenti nella miscela, permettendo il loro recupero quantitativo alla fine del processo di separazione. Le sostanze intermedie, posizionate tra le singole sostanze da separare, consentono il recupero quantitativo delle singole frazioni.

In conclusione, la cromatografia offre diverse tecniche di separazione utilizzate per analizzare e separare le sostanze presenti in una miscela. Ogni tecnica ha specifici vantaggi e può essere utilizzata in diverse situazioni a seconda delle proprietà chimiche delle sostanze da separare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento