back to top

Test di Beilstein: analisi qualitativa degli alogenuri organici

Il Test di Beilstein: un’ qualitativa degli alogenuri organici

Il test di Beilstein è stato ideato dal chimico russo Friedrich Konrad Beilstein per l’analisi qualitativa degli alogenuri organici. Questo test è ampiamente utilizzato per rilevare la presenza di cloro in composti organici. Attualmente, una variante di questo test è impiegata dai tecnici della refrigerazione per individuare perdite di refrigeranti a base di freon.

Ricerca degli alogeni

Il test di Beilstein è fondamentale nell’ambito dell’analisi qualitativa organica poiché fornisce informazioni dettagliate sulla sostanza in esame. Se la sostanza contiene cloro sotto di cloruro, potrebbe rivelarsi dannosa poiché potrebbe degradarsi producendo gas tossici.

Il principio alla base di questo test si fonda sulla reazione di composti contenenti alogeni, come gli o polimeri alogenati come il , con un filo di riscaldato in fiamma. Tale reazione produce una caratteristica colorazione verde, che può virare al blu in presenza di bromo.

Il campione incognito viene avvicinato al filo di rame caldo riportato nella fiamma, e la presenza di alogeni viene evidenziata dalla colorazione della fiamma.

Usi e Applicazioni

Il test di Beilstein, grazie alla sua sensibilità, richiede solo una piccola quantità di campione per essere eseguito. Tuttavia, occorre prestare attenzione poiché i campioni volatili potrebbero evaporare troppo rapidamente, compromettendo il risultato del test.

Questo test è utilizzato per lo screening di una vasta gamma di prodotti, tra cui film plastici, adesivi, gomme, rivestimenti e solventi. Tra i materiali più comuni analizzati con il test di Beilstein troviamo il PVC, le gomme clorurate, le resine epossidiche clorurate e i solventi alogenati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....
è in caricamento