back to top

Test di Beilstein: analisi qualitativa degli alogenuri organici

Il Test di Beilstein: un’analisi qualitativa degli alogenuri organici

Il test di Beilstein è stato ideato dal chimico russo Friedrich Konrad Beilstein per l’analisi qualitativa degli alogenuri organici. Questo test è ampiamente utilizzato per rilevare la presenza di cloro in composti organici. Attualmente, una variante di questo test è impiegata dai tecnici della refrigerazione per individuare perdite di refrigeranti a base di freon.

Ricerca degli alogeni

Il test di Beilstein è fondamentale nell’ambito dell’analisi qualitativa organica poiché fornisce informazioni dettagliate sulla sostanza in esame. Se la sostanza contiene cloro sotto forma di cloruro, potrebbe rivelarsi dannosa poiché potrebbe degradarsi producendo gas tossici.

Il principio alla base di questo test si fonda sulla reazione di composti contenenti alogeni, come gli o polimeri alogenati come il , con un filo di riscaldato in fiamma. Tale reazione produce una caratteristica colorazione verde, che può virare al blu in presenza di bromo.

Il campione incognito viene avvicinato al filo di rame caldo riportato nella fiamma, e la presenza di alogeni viene evidenziata dalla colorazione della fiamma.

Usi e

Il test di Beilstein, grazie alla sua sensibilità, richiede solo una piccola quantità di campione per essere eseguito. Tuttavia, occorre prestare attenzione poiché i campioni volatili potrebbero evaporare troppo rapidamente, compromettendo il risultato del test.

Questo test è utilizzato per lo screening di una vasta gamma di prodotti, tra cui film plastici, adesivi, gomme, rivestimenti e solventi. Tra i più comuni analizzati con il test di Beilstein troviamo il PVC, le gomme clorurate, le resine epossidiche clorurate e i solventi alogenati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento