back to top

Titolazione del carbonato di sodio con HCl


Titolazione del Carbonato di Sodio con Acido Cloridrico

La del carbonato di sodio con acido cloridrico è un procedimento utilizzato per determinare la quantità di sale presente in una soluzione. In questo processo si ha la titolazione di una base debole diprotica con un acido forte.

Reazioni Chiave

Il carbonato di sodio si dissocia completamente secondo la reazione:

Na2CO3 → 2 Na+ + CO32-

Lo ione carbonato reagisce con ione H+ secondo l’equilibrio:

CO32- + H+ ⇄ HCO3

L’equilibrio del bicarbonato avviene con ione H+ come mostrato di seguito:

HCO3 + H+ ⇄ H2CO3

Costanti di Dissociazione

Le costanti di dissociazione dell’ sono:

Ka1 = [H+][ HCO3]/[ H2CO3] = 3.5 ∙ 10-7

Ka2 = [H+][ CO32-]/[ HCO3] = 5.0 ∙ 10-11

Inizio della TItolazione

All’inizio della titolazione, il della soluzione di carbonato di sodio (con concentrazione 0.100 M) può essere calcolato considerando la reazione di idrolisi del carbonato:

CO32- + H2O ⇄ HCO3 + OH

L’espressione della costante di idrolisi è:

Kh = [HCO3][ OH] / [CO32-]

Calcolando Kh dando Kb come:

Kh = Kb = Kw/Ka2 = 1.00 ∙ 10-14/5.0 ∙ 10-11 = 2.0 ∙ 10-4

All’equilibrio si assume [CO32-] ≅ 0.100.

Calcolo del pH in una Titolazione con Carbonato di Sodio e Acido Cloridrico

Quando si tratta di calcolare il pH durante una titolazione di carbonato di sodio con acido cloridrico, è importante considerare vari punti chiave lungo il processo. Vediamo come avviene il calcolo del pH durante questa reazione.

Equazione di Equilibrio Chimico

Iniziamo con l’equazione di equilibrio chimico:

Kh = [HCO3][ OH] / [CO32-] = 2.0 ∙ 10-4

Da cui otteniamo che [OH] = 0.0045 M e, di conseguenza, pH = 11.7.

Metà del Primo Punto Equivalente

Aggiungendo 0.00250 moli di HCl, si raggiunge la metà del primo punto equivalente. In questo punto si verifica la reazione CO32- + H+ ⇄ HCO3 .

A metà del carbonato si trasforma in carbonato acido, quindi pH = 10.3.

Primo Punto Equivalente

Dopo l’aggiunta di 0.00500 moli di HCl, si raggiunge il primo punto equivalente e tutto il carbonato diventa carbonato acido, portando il pH a 8.4.

Secondo Punto Equivalente

Una volta aggiunte 0.100 moli di HCl, tutto il bicarbonato diventa acido carbonico. In questo caso, il valore del pH è 3.8.

Nella pratica, per individuare i punti equivalenti, si utilizzano due indicatori: e metilarancio per rilevare i due punti di viraggio.

Una volta graficato il pH rispetto al volume di titolante aggiunto, si ottiene una curva di titolazione che rappresenta i diversi punti di equilibrio lungo il processo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento