back to top

Titolazione dell’acido citrico: procedimento, calcoli

Titolazione dell’ con idrossido di sodio

L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente principalmente negli agrumi utilizzato come acidificante e aromatizzante in cibi e bevande. Per determinarne la quantità in succo di limone o di frutta, si può effettuare una titolazione con NaOH, una reazione rappresentata da:

C6H8O7 + 3 NaOH → C6H5O7Na3 + 3 H2O

Per procedere con la titolazione, è necessario avere una soluzione standardizzata di NaOH e utilizzare la come indicatore.

Procedimento:

1. Misurare 25 mL di una bibita al limone con una pipetta tarata e versare in una beuta da 250 mL.
2. Aggiungere circa 75 mL di acqua distillata e qualche goccia di fenolftaleina, che in presenza di soluzione acida appare incolore.
3. Ambientare la buretta con la soluzione di NaOH e portare a volume.
4. Titolare fino alla comparsa di un colore rosa pallido e registrare il volume di idrossido di sodio utilizzato.
5. Ripetere la titolazione almeno tre volte e eventualmente più volte se i dati risultano discordanti.

Calcoli:

Il volume medio di NaOH utilizzato nelle tre titolazioni è 18.3 mL.
Le moli di NaOH sono 0.0201.
Considerando il rapporto stechiometrico tra NaOH e acido citrico (3:1), le moli di acido citrico sono 0.00670.
Con un peso molecolare dell’acido citrico pari a 192.124 g/mol, la massa di acido citrico contenuta in 25 mL della bevanda è di 1.29 g.
Il percentuale massa volume della soluzione è del 5.16%.

In conclusione, la titolazione dell’acido citrico con NaOH è un metodo efficace per determinarne la concentrazione in bevande e alimenti, offrendo informazioni importanti per il controllo della qualità e della composizione dei prodotti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento