back to top

Titolazione dell’acido citrico: procedimento, calcoli

Titolazione dell’ con idrossido di sodio

L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente principalmente negli agrumi utilizzato come acidificante e aromatizzante in cibi e bevande. Per determinarne la quantità in succo di limone o di frutta, si può effettuare una titolazione con NaOH, una reazione rappresentata da:

C6H8O7 + 3 NaOH → C6H5O7Na3 + 3 H2O

Per procedere con la titolazione, è necessario avere una soluzione standardizzata di NaOH e utilizzare la come indicatore.

Procedimento:

. Misurare 25 mL di una bibita al limone con una pipetta tarata e versare in una beuta da 250 mL.
2. Aggiungere circa 75 mL di distillata e qualche goccia di fenolftaleina, che in presenza di soluzione acida appare incolore.
3. Ambientare la buretta con la soluzione di NaOH e portare a volume.
4. Titolare fino alla comparsa di un colore rosa pallido e registrare il volume di idrossido di sodio utilizzato.
5. Ripetere la titolazione almeno tre volte e eventualmente più volte se i dati risultano discordanti.

Calcoli:

Il volume medio di NaOH utilizzato nelle tre titolazioni è 18.3 mL.
Le moli di NaOH sono 0.0201.
Considerando il rapporto stechiometrico tra NaOH e acido citrico (3:1), le moli di acido citrico sono 0.00670.
Con un peso molecolare dell’acido citrico pari a 192.124 g/mol, la massa di acido citrico contenuta in 25 mL della bevanda è di 1.29 g.
Il percentuale massa volume della soluzione è del 5.16%.

In conclusione, la titolazione dell’acido citrico con NaOH è un metodo efficace per determinarne la concentrazione in bevande e alimenti, offrendo informazioni importanti per il controllo della qualità e della composizione dei prodotti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...
è in caricamento