back to top

Titolazioni e esercizi svolti

in analisi volumetrica: esercizi tipici

Le titolazioni rappresentano tecnica fondamentale nell’ambito dell’analisi volumetrica per la determinazione quantitativa di un analita. Esse possono essere di diversi tipi, tra cui le titolazioni acido-base, ossidimetriche, complessometriche e per precipitazione.

Esercizio 1: Determinazione del ferro in un campione

Nell’esercizio in questione, si analizza un campione contenente ferro solubilizzato in HCl, trasformato in ferro (II) e titolato con bicromato di potassio. Utilizzando 36.92 mL di bicromato 0.02153 M, si calcola che la percentuale di ferro campione, espressa come % m/m in Fe2O3, è del 77.86%.

Esercizio 2: Quantità di ipoclorito di sodio

Nel esercizio, si parte da un campione di candeggina diluito e si determina la quantità di ipoclorito di sodio presente. Titolando il triioduro ottenuto con 8.96 mL di tiosolfato di sodio 0.09892 M, si calcola che la percentuale di ipoclorito di sodio nel campione è del 5.28%.

Esercizio 3: Concentrazione di biossido di azoto in aria

Infine, viene calcolata la concentrazione di biossido di azoto presente nell’aria, ossidando il NO2 a HNO3 e titolando con NaOH. Dai calcoli effettuati, si ottiene che la concentrazione di NO2 soluzione è di 0.852 mg/L.

Attraverso questi esercizi tipici di titolazioni in analisi volumetrica, è possibile comprendere e applicare i principi fondamentali di questa tecnica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento