back to top

Titolazioni e esercizi svolti

Titolazioni in analisi volumetrica: esercizi tipici

Le titolazioni rappresentano una tecnica fondamentale nell’ambito dell’analisi volumetrica per la determinazione quantitativa di un analita. Esse possono essere di diversi tipi, tra cui le titolazioni acido-base, ossidimetriche, complessometriche e per precipitazione.

Esercizio 1: Determinazione del ferro in un campione

Nell’esercizio in questione, si analizza un campione contenente ferro solubilizzato in HCl, trasformato in ferro (II) e titolato con bicromato di potassio. Utilizzando 36.92 mL di bicromato 0.02153 M, si calcola che la percentuale di ferro nel campione, espressa come % m/m in Fe2O3, è del 77.86%.

Esercizio 2: Quantità di ipoclorito di sodio

Nel secondo esercizio, si parte da un campione di candeggina diluito e si determina la quantità di ipoclorito di sodio presente. Titolando il triioduro ottenuto con 8.96 mL di tiosolfato di sodio 0.09892 M, si calcola che la percentuale di ipoclorito di sodio nel campione è del 5.28%.

Esercizio 3: Concentrazione di biossido di azoto in aria

Infine, viene calcolata la concentrazione di biossido di azoto presente nell’aria, ossidando il NO2 a HNO3 e titolando con NaOH. Dai calcoli effettuati, si ottiene che la concentrazione di NO2 nella soluzione è di 0.852 mg/L.

Attraverso questi esercizi tipici di titolazioni in analisi volumetrica, è possibile comprendere e applicare i principi fondamentali di questa tecnica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento