back to top

Titolazioni iodometriche: descrizione e stadi

Titolazioni Iodometriche: Procedura e Utilità

Le titolazioni iodometriche sono una tipologia di analisi chimica rientrante nelle titolazioni ossidometriche, utilizzate per determinare la capacità di riduzione di un campione. Questo metodo si basa sull’ossidazione dello ioduro in elementare ed è comunemente impiegato per identificare agenti ossidanti. Il processo di iodometria si svolge in due fasi distinte.

Reazione tra ioduro e agente ossidante

Durante la prima fase, si ha la reazione tra lo ioduro e un agente ossidante come il di potassio, il di potassio, i perossidi, ecc. Ad esempio, con il bicromato di potassio, si ha la seguente reazione: 6 KI + K2Cr2O7 + 7 H2SO4 → Cr2(SO4)3 + 4 K2SO4 + 7 H2O + 3 I2. Durante questa reazione, lo iodio passa da un numero di ossidazione di -1 a zero, mentre il cromo passa da +6 a +3.

Titolazione dello iodio

Nella seconda fase, lo iodio formato nella fase precedente viene titolato con una soluzione di tiosolfato di sodio, che forma il . Il punto finale di questa titolazione è individuato tramite l’uso di una soluzione di amido come indicatore specifico.

Applicazioni e Pratici

Un’importante applicazione delle titolazioni iodometriche è la determinazione dell’ione Cu2+. Durante questo tipo di analisi, si verifica la reazione: 4 I + 2 Cu2+ → I2 + 2 CuI, poiché il ioduro di rame (CuI) ha scarsa solubilità. Questo processo richiede una soluzione leggermente acida (pH ≅ 4-5), ottenuta tramite l’aggiunta di ammoniaca e acido acetico per creare un tampone.

In conclusione, le titolazioni iodometriche offrono diverse applicazioni significative e svolgono un ruolo chiave nella determinazione degli agenti ossidanti e nella valutazione di ioni specifici come il Cu2+.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento