back to top

Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti. Metodo di Mohr, Volhard, Fajans

Titolazioni per precipitazione: metodi di Mohr, Volhard, Fajans

Le titolazioni per precipitazione consentono di determinare con precisione il punto finale di reazione chimica, formando un precipitato dalla combinazione di analita e titolante. Tra i metodi più importanti spiccano il metodo di Mohr, Volhard e Fajans.

Il metodo di Mohr è comunemente usato per la determinazione di cloruri e bromuri. Consiste nell’aggiungere un’eccedenza di ione cromato di potassio alla soluzione da titolare, seguito da una titolazione con una soluzione di nitrato di argento a titolo noto.

Il metodo di Volhard, invece, prevede l’acidificazione campione con acido nitrico, seguito dall’aggiunta di un eccesso di nitrato d’argento. Il nitrato di argento in eccesso viene quindi titolato con di potassio.

Il si basa sull’utilizzo di una soluzione di nitrato di argento , con l’alogenuro, forma un sale insolubile.

Esercizi svolti

Una miscela di cloruro di potassio e bromuro di sodio è analizzata con il metodo di Mohr. Un campione di 0.3172 g è sciolto in 50 mL di acqua e titolato con 36.14 mL di AgNO3 0.1120 M. Calcolare la percentuale di KCl nel campione. Le moli di AgNO3 sono pari a 0.004048. Utilizzando le equazioni di precipitazione, si ottiene che la massa di KCl è 0.2611 g, corrispondente al 82.32% del campione.

Nel secondo esercizio, la percentuale di ioduro contenuta in un campione di 0.6712 g viene determinata con il metodo di Volhard. Dopo la precipitazione dell’argento in eccesso, la titolazione con KSCN 0.05322 M richiede 35.14 cm3 di titolante. Calcolando le moli, si trova che la percentuale di ioduro nel campione è del 17.7%.

Infine, in un’altra situazione, una lega metallica contenente argento da 1.963 g viene sciolta in HNO3 e titolata con KSCN 0.1078 M. Calcolando le moli di KSCN e utilizzando il rapporto stechiometrico, si trova che la percentuale di argento nella lega è del 64.43%.

Il lavoro svolto dimostra l’importanza e l’applicazione pratica dei metodi di titolazione per precipitazione nella determinazione accurata delle concentrazioni di vari composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento