back to top

Turbidimetria e nefelometria

Metodi di Analisi Ottici: Turbidimetria e Nefelometria

La turbidimetria e la nefelometria due metodi di analisi ottici impiegati per misurare la quantità di una sostanza in sospensione in un liquido. Questi metodi trovano applicazione nell’analisi chimica, in particolare nella valutazione luce diffusa da una soluzione colloidale o una sospensione.

Turbidimetria

Nella turbidimetria, si valuta l’entità dell’assorbimento prodotto dalla fase dispersa. Si misura l’intensità della luce trasmessa da una sospensione utilizzando strumenti come i foto colorimetrici o spettrofotometri UV-VIS. La tecnica non richiede apparecchiature particolari e può essere condotta utilizzando un semplice turbidimetro, costituito da una sorgente continua, un monocromatore, una cella porta campione e un rivelatore (fototubo).

Nefelometria

Nella nefelometria, si valuta la luce diffusa dalla sospensione a 90° rispetto a quella della radiazione incidente. L’apparecchiatura specifica per la nefelometria è simile a un turbidimetro, ma con il sistema di rivelazione posizionato a 90° rispetto al raggio entrante nella cella porta campione.

Applicazioni e Considerazioni

Entrambi i metodi sono simili e trovano applicazione nell’analisi di sostanze sospese in liquido. La turbidimetria è utilizzata per la determinazione di tracce di solfati, cloruri e fosfati, mentre la nefelometria è particolarmente idonea per la valutazione di fasi disperse estremamente fini danno luogo all’effetto Tyndall apprezzabile.

Entrambi i metodi richiedono che le sospensioni siano stabili nel e non formino precipitati, utilizzando stabilizzanti come colloidi protettori. La precisione analitica della turbidimetria è tra il 5% e il 10%, e trova applicazioni in soluzioni molto diluite. Allo stesso modo, le misure nefelometriche sono molto sensibili e la precisione è influenzata da vari fattori come il pH mezzo e la presenza di sostanze interferenti.

In breve, turbidimetria e nefelometria sono metodi analitici ottici che, sebbene simili, trovano applicazioni specifiche nell’analisi delle sospensioni in soluzioni liquide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento