Verde di bromocresolo: indicatore acido-base

Il verde di bromocresolo è un acido debole appartenente alla famiglia del trifenilmetano, sensibile al pH e utile in una varietà di tecniche di rilevamento colorimetrico.

Proprietà del Verde di Bromocresolo

Il verde di bromocresolo si presenta allo stato solido di colore marrone chiaro ed è poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici come benzene, etanolo, etere etilico e acetato di etile. Come gli indicatori acido-base, subisce modifiche di colore in base al pH, con un intervallo di viraggio tra 3.8 e 5.4. Al di sotto di 3.8 assume una colorazione gialla, mentre al di sopra si presenta blu. La forma acida e basica presentano il alla lunghezza d’onda di 515 nm.

Il verde di bromocresolo può essere ottenuto partendo dal violetto di m-cresolo posto in acido acetico glaciale e trattato con una soluzione di bromo a temperature inferiori a 80°C. Successivamente, mantenendo la temperatura tra 80 e 90°C per 24 ore, filtrando e essiccando a 50-60°C, si ottiene il verde di bromocresolo cristallizzato in benzene o acido acetico glaciale.

Preparazione della Soluzione

Per ottenere una soluzione utilizzabile come indicatore, si solubilizzano 0.1 g di verde di bromocresolo in 100 g di etanolo (oppure benzene o etere etilico nelle stesse quantità) per ottenere una soluzione alcolica allo 0.1%.

Usi del Verde di Bromocresolo

Oltre che come indicatore, il verde di bromocresolo è utilizzato nell’elettroforesi su gel di , una tecnica impiegata per analizzare e separare , nonché nei terreni di coltura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento