back to top

Chimica Fisica

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...

Il magnetone di Bohr è l’unità che misura il momento magnetico orbitale dell’elettrone in atomi, fondamentale in fisica quantistica per spiegare le interazioni magnetiche...

L'emergere del magnetone di Bohr segnò un punto di svolta nella fisica, in un'epoca in cui i modelli classici iniziavano a rivelare le loro...

Rappresentazione grafica di Jablonski per illustrare stati elettronici in chimica (72 caratteri).

Il diagramma di Jablonski rappresenta un modello grafico essenziale per analizzare le interazioni tra luce e materia, inclusi i fenomeni fototermici che generano calore....

Stato elettronico con spin totale 1: descrizione di eccitazione quantica. (45 caratteri)

Una configurazione elettronica speciale, denominata stato di tripletto, emerge in molecole o atomi quando due elettroni esibiscono spin paralleli, cioè allineati nella medesima direzione....

Schema di Frost per la rappresentazione dei diagrammi di stabilità delle fasi.

Il diagramma di Frost, ideato dal chimico statunitense Arthur Atwater Frost, fornisce una rappresentazione chiara dei potenziali di riduzione e delle stabilità termodinamiche associate...

Schema del sistema ferro-carbonio.

Il diagramma ferro-carbonio, sviluppato nel 1897 dall'illustre scienziato inglese Sir William Chandler Roberts-Austen, rappresenta le diverse fasi dell'acciaio in relazione al contenuto di carbonio...

è in caricamento