back to top

Analisi dettagliata su come la differenza di energia influisce sul comportamento dei semi-conduttori

Impatti dell’energia sulla conduttività dei semiconduttori

Il concetto di band gap, che rappresenta l’energia minima necessaria per permettere agli elettroni di passare dalla banda di valenza a quella di conduzione, è centrale nella classificazione dei materiali come conduttori, semiconduttori e isolanti.

Conduttori, Semiconduttori e Isolanti

Nei materiali conduttori, le bande di conduzione e di valenza si sovrappongono, permettendo agli elettroni di muoversi senza restrizioni. Nei semiconduttori, invece, il band gap si colloca tra 0.1 e 3.0 eV. Per quanto riguarda gli isolanti, il band gap è superiore a 3.0 eV.

Livello di Fermi e Conduttività

Il livello di Fermi, che indica il livello energetico massimo che gli elettroni possono raggiungere a basse temperature, si trova all’interno del band gap tra le bande di valenza e di conduzione. Questo livello è cruciale perché determina lo stato energetico più basso occupato dagli elettroni.

Teoria delle Bande di Felix Bloch

Secondo la [teoria delle bande](https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_delle_bande) di Felix Bloch, gli elettroni possono diventare elettroni liberi nella banda di conduzione ricevendo sufficiente energia per superare il band gap a partire dalla banda di valenza.

Drogaggio nei Semiconduttori

Nei semiconduttori come il silicio, la conducibilità può essere migliorata tramite il drogaggio con impurità specifiche. Ad esempio, l’aggiunta di elementi come fosforo o arsenico aumenta gli elettroni nella banda di conduzione. Al contrario, drogare con indio può creare lacune nella banda di valenza, trasformandola quindi in una banda di conduzione.

Applicazioni nei Dispositivi Elettronici

I semiconduttori sono essenziali nei dispositivi elettronici grazie alla loro capacità di regolare la conduttività. Il movimento di elettroni e lacune indotto dal passaggio degli elettroni attraverso il band gap è ciò che determina la conduzione del materiale.

Per ulteriori approfondimenti, scopri di più su [Semiconduttori e loro applicazioni](https://www.chimicamo.org/semiconduttori-e-applicazioni).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento