back to top

Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH, esercizi

Come misurare il calore di combustione utilizzando una bomba calorimetrica

La bomba calorimetrica è comunemente impiegata per determinare il calore di combustione di una sostanza in presenza di ossigeno. Si tratta di un calorimetro progettato per misurare la quantità di calore rilasciata o assorbita durante una reazione che avviene a volume costante. In particolare, la bomba calorimetrica di Mahler viene impiegata per determinare il potere calorifico di combustione di solidi e liquidi.

Il calcolo della variazione di energia interna

La variazione di energia interna dei reagenti a seguito della combustione può essere calcolata utilizzando l’espressione matematica dUsis = – Cv dT, dove Cv rappresenta la capacità termica dell’ambiente circostante, nell’esempio della bomba calorimetrica, l’acqua contenuta nel calorimetro.

La variazione di entalpia

L’entalpia, definita come ΔH = ΔU + Δ(pV), può essere calcolata considerando che per le fasi condensate Δ(pV) tende a zero e che i gas si comportano da ideali, ottenendo l’equazione ΔH = ΔU + RTΔngas, dove Δngas rappresenta la variazione del numero di moli dei gas prodotti rispetto a quelli dei reagenti.

Esercizi pratici

– Nel primo esercizio si calcola l’entalpia di combustione dell’acido ossalico sapendo che dalla combustione di una certa quantità la temperatura aumenta di 1.602°C. Dopo aver effettuato i calcoli necessari, si ottiene un risultato di -250.5 kJ/mol per l’entalpia di combustione dell’acido ossalico.

– Nel secondo esercizio si determina la capacità termica di un calorimetro utilizzando i dati relativi alla combustione dell’acido benzoico. Dopo i calcoli opportuni, si arriva alla conclusione che la capacità termica del calorimetro è pari a 1.251 kJ/°C.

Questi esercizi illustrano come sia possibile applicare la teoria della calorimetria in pratica per calcolare le varie grandezze termodinamiche legate alle reazioni di combustione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento