back to top

Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH, esercizi

Come misurare il calore di combustione utilizzando una bomba calorimetrica

La bomba calorimetrica è comunemente impiegata per determinare il calore di combustione di una sostanza in presenza di ossigeno. Si tratta di un calorimetro progettato per misurare la quantità di calore rilasciata o assorbita durante una reazione che avviene a volume costante. In particolare, la bomba calorimetrica di Mahler viene impiegata per determinare il potere calorifico di combustione di solidi e liquidi.

Il calcolo della variazione di energia interna

La variazione di energia interna dei reagenti a seguito della combustione può essere calcolata utilizzando l’espressione matematica dUsis = – Cv dT, dove Cv rappresenta la capacità termica dell’ambiente circostante, nell’esempio della bomba calorimetrica, l’acqua contenuta nel calorimetro.

La variazione di entalpia

L’entalpia, definita come ΔH = ΔU + Δ(pV), può essere calcolata considerando che per le fasi condensate Δ(pV) tende a zero e che i gas si comportano da ideali, ottenendo l’equazione ΔH = ΔU + RTΔngas, dove Δngas rappresenta la variazione del numero di moli dei gas prodotti rispetto a quelli dei reagenti.

Esercizi pratici

– Nel primo esercizio si calcola l’entalpia di combustione dell’acido ossalico sapendo che dalla combustione di una certa quantità la temperatura aumenta di 1.602°C. Dopo aver effettuato i calcoli necessari, si ottiene un risultato di -250.5 kJ/mol per l’entalpia di combustione dell’acido ossalico.

– Nel secondo esercizio si determina la capacità termica di un calorimetro utilizzando i dati relativi alla combustione dell’acido benzoico. Dopo i calcoli opportuni, si arriva alla conclusione che la capacità termica del calorimetro è pari a 1.251 kJ/°C.

Questi esercizi illustrano come sia possibile applicare la teoria della calorimetria in pratica per calcolare le varie grandezze termodinamiche legate alle reazioni di combustione.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento