Calore di idratazione. Esercizi svolti e commentati

Il calore di idratazione rappresenta la variazione di entalpia che si verifica quando un sale anidro si combina con molecole d’acqua per formare un sale idrato. Un esempio comune è rappresentato dalla reazione del solfato di rame (II) che si unisce con 5 molecole d’acqua per formare il solfato di rame (II) pentaidrato.

Per calcolare il calore di idratazione di un sale, è possibile utilizzare l’entalpia di soluzione del sale anidro e quella del sale idrato. Quando avviene la formazione del sale idrato, si libera calore, quindi la variazione di entalpia è negativa.

Esercitarsi nel calcolo del calore di idratazione aiuta a comprendere meglio questo concetto. Ad esempio, conoscendo l’entalpia di soluzione del solfato di rame (II) e del sale idrato, è possibile calcolare il calore di idratazione con precisione. Allo stesso modo, per determinare l’entalpia di soluzione di un altro sale come il cloruro di calcio, è necessario considerare diverse entalpie di idratazione e del sale anidro.

– Calcolare il calore di idratazione del solfato di rame (II) con l’entalpia di soluzione del sale e del sale idrato fornite.
– Determinare l’entalpia di soluzione del cloruro di calcio considerando le entalpie di idratazione dell’ione calcio e cloruro gassosi insieme all’entalpia del sale anidro.

L’esercizio pratico e il calcolo di queste grandezze termochimiche sono utili per approfondire la comprensione del calore di idratazione e delle reazioni che coinvolgono i sali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento