back to top

Cinetica delle reazioni a catena: espressione della velocità di reazione, meccanismo

Cinetica delle reazioni a catena: meccanismo e la velocità di reazione

Le reazioni a catena furono inizialmente teorizzate nel 1913 da Max Bodenstein, il quale suggerì che alcune reazioni avvenissero in modo consecutivo. Negli anni successivi, scienziati come Christian Christiansen e Hendrik Anthony Kramers hanno esplorato ulteriormente questo fenomeno, constatando che una reazione a catena può anche iniziare con due molecole in collisione invece che con una singola molecola eccitata dalla , come si pensava inizialmente.

Queste osservazioni hanno portato allo sviluppo di teorie per spiegare la crescita esponenziale delle reazioni a catena e le esplosioni chimiche. Alcuni esempi di reazioni a catena includono le , le reazioni nucleari e le polimerizzazioni.

Spesso, le reazioni a catena coinvolgono radicali liberi, come nel caso reazione idrogeno e bromo che porta alla formazione di bromuro di idrogeno. Sperimentalmente, è stata dimostrato che l’espressione della velocità di questa reazione segue la formula d[HBr]/dt = k'[H2][Br2]^1/2 / 1 + k”[HBr]/[Br2].

Il meccanismo ipotizzato per questa reazione si compone di cinque stadi: iniziazione, propagazione, inibizione e terminazione. L’obiettivo è trovare la legge cinetica di questa reazione correlata al meccanismo proposto e confrontarla con i risultati sperimentalmente ottenuti.

La velocità di reazione, definita come la velocità con cui viene ottenuto il prodotto HBr, può essere espressa come d[HBr]/dt. Considerando gli stadi in cui HBr è coinvolto, la sua velocità di formazione può essere descritta attraverso diverse equazioni che tengono conto delle concentrazioni delle specie coinvolte nei vari stadi della reazione.

Dalle equazioni derivate, si arriva ad una formulazione che coincide con l’espressione sperimentale della velocità di reazione, confermando la coerenza meccanismo proposto per la reazione a catena.

In conclusione, la comprensione della cinetica delle reazioni a catena è fondamentale per la valutazione e la gestione di reazioni esplosive e per lo studio dettagliato di numerosi processi chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento