back to top

Colonna a piatti: dimensionamento

Dimensionamento delle colonne a piatti per la distillazione

Il dimensionamento di una colonna a piatti per la distillazione richiede la risoluzione dei bilanci di materia al fine di determinare le portate di distillato e residuo, il numero dei piatti necessari per la distillazione e l’altezza o il diametro della colonna.

L’altezza della colonna è legata al numero di piatti necessari per la separazione e alla distanza tra i piatti stessi, mentre il diametro della colonna dipende dalle portate delle due fasi, considerando i limiti imposti dalla realizzazione del miglior contatto.

Per determinare le portate del distillato e del residuo, è necessario risolvere il sistema F = D + R e FxF = DxD + RxR, in cui F rappresenta la portata molare dell’alimentazione, D la portata molare del distillato, xF la frazione molare del componente più volatile nell’alimentazione, R la portata molare del residuo, xD la frazione molare del componente più volatile nel distillato e xR la frazione molare del componente più volatile nel residuo.

Il numero di piatti necessari può essere calcolato inizialmente dal numero di stadi teorici richiesti per la separazione e successivamente dividerlo per il valore del rendimento complessivo della colonna. Per il calcolo del numero di stadi teorici, è possibile utilizzare vari metodi analitici e grafici, come ad esempio il metodo grafico di McCabe e Thiele, che si basa sull’impiego del diagramma di equilibrio (x, y).

Il tra un generico interstadio del tronco di arricchimento e la testa della colonna può essere espresso dall’equazione y= Lx/V + DxD/V, in cui L rappresenta la portata molare di liquido discendente, V la portata molare di vapore ascendente, x la frazione molare del componente più volatile in L e y la frazione molare del componente più volatile in V. Introducendo il rapporto di riflusso E si ottiene l’equazione y = Ex/ E + 1 + xD/E + 1, che rappresenta la retta di lavoro del tronco di arricchimento.

Analogamente, l’equazione del bilancio di materia tra un generico interstadio del tronco di esaurimento e il fondo della colonna è y = L’x/V’ + RxR/V’, in cui L’ rappresenta la portata molare del liquido discendente e V’ la portata molare di vapore ascendente.

Infine, nota la composizione dell’alimentazione xF e fissate le composizioni estreme di separazione xD e xR, è possibile tracciare sul diagramma xy la retta di lavoro del tronco di arricchimento, la e la nell’ordine, per definire il numero degli stadi teorici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...
è in caricamento