Composti di coordinazione: nomenclatura

Nomenclatura dei composti di coordinazione- chimicamo

Nomenclatura dei composti di coordinazione: guida completa

I composti di coordinazione si formano mediante reazioni acido-base di Lewis tra un catione metallico e molecole neutre o anioni mono o poliatomici. Possono essere sali o specie non ioniche, a seconda della composizione. I sali sono denominati con un nome composto da due parole, mentre i composti non ionici vengono identificati con un nome composto da una sola parola.

Secondo le linee guida della IUPAC, il numero di ossidazione dei composti di coordinazione è indicato attraverso numeri romani racchiusi tra parentesi, seguendo il sistema Stock.

È importante seguire un ordine specifico nella nomenclatura, nominando prima il catione e poi l’anione. Questo assicura un’identificazione corretta della composizione e della struttura del composto.

Ad esempio, il composto [Cr(NH3)6](NO3)3 è chiamato esamminocromo(III) nitrato, dove il numero romano (III) indica il numero di ossidazione del cromo, determinato in base alla composizione e alle cariche degli anioni presenti nella formula chimica.

Analogamente, il composto K2[PtCl6] viene denominato potassio esacloroplatinato(IV), rivelando il numero di ossidazione del platino come +4, determinato in base alla composizione complessiva del composto.

Per i composti non ionici o molecolari, come [Co(NH3)3(NO2)3] e [CoCl2(NH3)4]Cl, i nomi sono formati da una sola parola. Inoltre, è importante seguire le regole specifiche per la nomenclatura dei leganti, mantenendo la chiarezza nella designazione dei composti.

L’identificazione precisa dei composti di coordinazione attraverso la corretta nomenclatura è fondamentale per una comunicazione efficace e per comprendere le proprietà chimiche di tali composti.

Le regole di denominazione e ordinamento dei leganti nei complessi chimici

I complessi chimici sono costituiti da un metallo centrale, noto come catione, legato a uno o più leganti, come molecole o ioni. La denominazione dei complessi segue regole specifiche per garantire un’identificazione accurata.

Nella denominazione dei complessi chimici, i leganti sono elencati secondo un ordine ben definito. Prima vengono indicati i leganti con carica negativa, seguiti dai leganti neutri e infine dai leganti con carica positiva.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni per i leganti acqua e ammoniaca, noti rispettivamente come “aquo” e “ammino” all’interno della denominazione dei complessi.

I prefissi numerici come “di-“, “tri-“, “tetra-“, vengono utilizzati per indicare il numero di leganti identici presenti nel complesso.

Seguendo queste regole, è possibile identificare e denominare correttamente i complessi chimici, contribuendo ad una comunicazione chiara e precisa tra i chimici.

Come nominare i composti chimici complessi

I composti chimici complessi comprendono uno o più ioni metallici legati a uno o più leganti. La nomenclatura di tali composti segue regole specifiche per garantire una corretta denominazione. L’introduzione di prefissi e suffissi specifici indica il numero e il tipo di leganti coinvolti nel composto.

La terminazione dei nomi segue una logica specifica: gli anioni complessi terminano in “-ato”, mentre gli acidi complessi terminano in “-ico”. Per i complessi cationici e neutri, viene utilizzato il nome del metallo senza particolari terminazioni.

Inoltre, la nomenclatura dei leganti segue regole specifiche, con l’utilizzo di prefissi come “bi-” e “tri-” per indicare il numero di leganti identici.

Il numero di ossidazione degli atomi centrali nei complessi chimici

Il numero di ossidazione di un atomo centrale in un complesso chimico è indicato da un numero romano racchiuso tra parentesi alla fine del nome del complesso. Questo numero romano indica lo stato di ossidazione dell’atomo centrale.

Il seguire questa notazione e la descrizione degli isomeri geometrici è importante per identificare e distinguere in modo preciso la struttura e la disposizione dei leganti all’interno del complesso.

La nomenclatura e la notazione dei leganti, associati alla descrizione degli isomeri geometrici, sono cruciali per identificare e distinguere con precisione i complessi chimici e le loro caratteristiche strutturali.

In sintesi, la comprensione e l’osservanza delle regole di denominazione sono essenziali per garantire una comunicazione efficace e precisa nella chimica dei composti di coordinazione, contribuendo a una comprensione accurata delle loro proprietà e caratteristiche.

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...

Leggi anche

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Piretroidi

Piretroidi: gli insetticidi derivati dalle piretrine I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici derivati strutturalmente dalle piretrine prodotte dai fiori del piretro. Questi composti...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...