back to top

Composti di coordinazione: nomenclatura

Nomenclatura dei composti di coordinazione: guida completa

I composti di coordinazione si formano mediante acido-base di Lewis tra un catione metallico e molecole neutre o anioni mono o poliatomici. Possono essere sali o specie non ioniche, a seconda della composizione. I sali sono denominati con un nome composto da due parole, mentre i composti non ionici vengono identificati con un nome composto da una sola parola.

Secondo le linee guida della IUPAC, il dei composti di coordinazione è indicato attraverso numeri romani racchiusi tra parentesi, seguendo il .

È importante seguire un ordine specifico nella nomenclatura, nominando prima il catione e poi l’anione. Questo assicura un’identificazione corretta della composizione e della struttura del composto.

Ad esempio, il composto [Cr(NH3)6](NO3)3 è chiamato esamminocromo(III) nitrato, dove il numero romano (III) indica il numero di ossidazione del cromo, determinato in base alla composizione e alle cariche degli anioni presenti nella formula .

Analogamente, il composto K2[PtCl6] viene denominato potassio esacloroplatinato(IV), rivelando il numero di ossidazione del platino come +4, determinato in base alla composizione complessiva del composto.

Per i composti non ionici o molecolari, come [Co(NH3)3(NO2)3] e [CoCl2(NH3)4]Cl, i nomi sono formati da una sola parola. Inoltre, è importante seguire le regole specifiche per la nomenclatura dei leganti, mantenendo la chiarezza nella designazione dei composti.

L’identificazione precisa dei composti di coordinazione attraverso la corretta nomenclatura è fondamentale per una comunicazione efficace e per comprendere le proprietà chimiche di tali composti.

Le regole di denominazione e ordinamento dei leganti nei complessi chimici

I complessi chimici sono costituiti da un metallo centrale, noto come catione, legato a uno o più leganti, come molecole o ioni. La denominazione dei complessi segue regole specifiche per garantire un’identificazione accurata.

Nella denominazione dei complessi chimici, i leganti sono elencati secondo un ordine ben definito. Prima vengono indicati i leganti con carica negativa, seguiti dai leganti neutri e infine dai leganti con carica positiva.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni per i leganti acqua e ammoniaca, noti rispettivamente come “aquo” e “ammino” all’interno della denominazione dei complessi.

I numerici come “di-“, “tri-“, “tetra-“, vengono utilizzati per indicare il numero di leganti identici presenti nel complesso.

Seguendo queste regole, è possibile identificare e denominare correttamente i complessi chimici, contribuendo ad una comunicazione chiara e precisa tra i chimici.

Come nominare i composti chimici complessi

I composti chimici complessi comprendono uno o più ioni metallici legati a uno o più leganti. La nomenclatura di tali composti segue regole specifiche per garantire una corretta denominazione. L’introduzione di prefissi e suffissi specifici indica il numero e il tipo di leganti coinvolti nel composto.

La terminazione dei nomi segue una logica specifica: gli anioni complessi terminano in “-ato”, mentre gli acidi complessi terminano in “-ico”. Per i complessi cationici e neutri, viene utilizzato il nome del metallo senza particolari terminazioni.

Inoltre, la nomenclatura dei leganti segue regole specifiche, con l’utilizzo di prefissi come “bi-” e “tri-” per indicare il numero di leganti identici.

Il numero di ossidazione degli atomi centrali nei complessi chimici

Il numero di ossidazione di un atomo centrale in un complesso chimico è indicato da un numero romano racchiuso tra parentesi alla fine del nome del complesso. Questo numero romano indica lo stato di ossidazione dell’atomo centrale.

Il seguire questa notazione e la descrizione degli isomeri geometrici è importante per identificare e distinguere in modo preciso la struttura e la disposizione dei leganti all’interno del complesso.

La nomenclatura e la notazione dei leganti, associati alla descrizione degli isomeri geometrici, sono cruciali per identificare e distinguere con precisione i complessi chimici e le loro caratteristiche strutturali.

In sintesi, la comprensione e l’osservanza delle regole di denominazione sono essenziali per garantire una comunicazione efficace e precisa nella chimica dei composti di coordinazione, contribuendo a una comprensione accurata delle loro proprietà e caratteristiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento