back to top

Convezione: trasmissione del calore

Trasmissione del calore per convezione: un meccanismo di scambio termico fluidi

La convezione del calore è un processo di trasmissione termica che avviene quando almeno uno dei due corpi coinvolti è un fluido. Quando esiste una differenza di temperatura tra due corpi separati o due zone dello stesso corpo, si verifica una trasmissione spontanea di calore per ristabilire l’equilibrio termico. Tale trasmissione avvenire attraverso tre modalità fondamentali: conduzione, convezione e irraggiamento.

La trasmissione per convezione è il dominante meccanismo di trasmissione termica nei fluidi a temperature inferiori a 350 °C. Essa può manifestarsi come o forzata, e in entrambi i casi può avvenire in o turbolento.

Il moto laminare è caratterizzato da un movimento particelle del fluido che si muovono parallelamente l’una all’altra senza subire brusche deviazioni, con linee di corrente parallele. Al contrario, il moto turbolento è caratterizzato da un movimento caotico delle particelle di fluido, con un moto non uniforme. La convezione naturale avviene a causa delle variazioni di temperatura, mentre la convezione forzata è dovuta all’azione meccanica di apparecchi come ventilatori.

Il coefficiente di scambio termico convettivo (hc) dipende dalla natura e dallo stato fisico del fluido, oltre che dalla forma geometrica del solido a contatto con il fluido. La potenza termica scambiata per convezione può essere espressa dalla relazione: Q = hc S ∆T.

Il valore di hc dipende dal tipo di fluido, dal suo stato fisico e dalla forma geometrica del solido a contatto con il fluido. La differenza tra moto laminare e moto turbolento è descritta dal Numero di Reynolds, derivato dall’esperienza di Osborne Reynolds: Re = w Lρ /µ, dove w è la velocità media nella sezione del condotto, ρ è la densità del fluido, L è la dimensione caratteristica e µ è la viscosità dinamica. Se Re e 3100 si ha moto turbolento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento