back to top

Determinazione sperimentale del calore specifico

Determinazione del calore specifico mediante l’utilizzo di un calorimetro

Per determinare sperimentalmente il calore specifico, il calore latente di fusione e di ebollizione, e il , viene utilizzato un dispositivo chiamato calorimetro. dei tipi di calorimetro diffusi è il , costituito da una tazza parzialmente riempita di acqua, dotata di un termometro e di un agitatore.

Questo strumento consente di misurare il calore assorbito o ceduto durante una trasformazione. La variazione di temperatura dell’acqua all’interno del calorimetro consente di calcolare il calore attraverso l’equazione Q = m ∙ c ∙ ΔT, dove Q rappresenta la quantità di calore, m la massa di sostanza coinvolta, c il suo calore specifico e ΔT la variazione di temperatura.

Un esempio pratico di utilizzo del calorimetro per determinare il calore specifico di un metallo coinvolge la misurazione delle masse tazza vuota, della tazza con acqua e del metallo, nonché delle temperature iniziali e finali del sistema. Utilizzando i dati ottenuti, è possibile calcolare il calore specifico del metallo, che nel caso preso in considerazione è pari a 0.498 J/g °C.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento