Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli

Diagramma di Ellingham: processo di riduzione degli ossidi metallici

Il diagramma di Ellingham trova applicazione nell’analisi riduzione degli ossidi e dei solfuri metallici con lo scopo di ottenere il metallo puro. I metalli, escluse le varietà nobili, si trovano comunemente sulla crosta terrestre sotto forma di ossidi, solfuri, e silicati.

Il procedimento per ottenere il metallo puro dalla sua forma minerale avviene attraverso semireazione di riduzione, impiegando riducenti chimici a elevate temperature, in soluzioni acquose o tramite elettrolisi. Nell’ambito della metallurgia, l’energia libera di Gibbs trova applicazione nello studio degli equilibri relativi alla produzione dei metalli attraverso la riduzione degli ossidi tramite il carbonio.

Il concetto può essere esaminato utilizzando grafici che mostrano l’energia libera di formazione degli ossidi metallici in funzione della temperatura, grafici noti come diagrammi di Ellingham. I dati riportati nei diagrammi evidenziano che le energie libere di formazione degli ossidi metallici crescono all’aumentare della temperatura. Le rette rappresentative nel diagramma possono intersecarsi a determinate temperature, consentendo la riduzione degli ossidi mediante l’utilizzo di carbonio.

Dall’analisi diagramma emerge che la CO2 è stabile a basse temperature e tende a reagire con il carbonio ad alte temperature, producendo CO. Questo processo di riduzione può verificarsi anche con altri ossidi metallici.

In sintesi, il diagramma di Ellingham fornisce preziose informazioni sulle interazioni tra ossidi metallici, carbonio e altre sostanze, indicando le condizioni favorevoli per la riduzione degli ossidi metallici per ottenere i metalli puri.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento