Diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili: interpretazione

Diagramma di di due liquidi parzialmente miscibili: interpretazione

Un sistema chimico può essere classificato come omogeneo se è composto da una sostanza pura o da un insieme di sostanze distribuite in un’unica fase. Al contrario, un sistema è considerato eterogeneo se le sostanze sono presenti in diverse fasi di aggregazione.

Una fase di un sistema è una porzione di materia le cui proprietà macroscopiche sono uniformi in ogni parte, senza discontinuità. Alcuni sistemi liquido-liquido, come ad esempio l’ e il solfuro di carbonio, sono solo parzialmente miscibili a basse temperature, formando due fasi a determinate composizioni.

Descrizione del diagramma di fase

Il diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili rappresenta la sull’asse delle ordinate e la composizione del sistema sull’asse delle ascisse, generalmente espressa in termini di frazione molare a una data pressione, tipicamente p = 1 atm.

Un esempio di diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili è presentato di seguito:

[Immagine del diagramma]

Supponendo che i due liquidi siano A e B, sull’asse delle ascisse è riportata la frazione molare di uno dei due liquidi, ad esempio la frazione molare di B.

Interpretazione del diagramma

Quando la frazione molare di B è uguale a zero, il sistema è costituito solo dal liquido A a una certa temperatura T. Aggiungendo una piccola quantità di B, il sistema rimane in una sola fase. Se ulteriori quantità di B vengono aggiunte, si raggiunge un punto in cui il liquido B non si miscela più e il sistema è costituito da due fasi in equilibrio, con la fase A satura di B e la fase B satura di A.

Le composizioni delle due fasi a equilibrio sono date rispettivamente dai punti Φ’ e Φ”. A temperature alte, il sistema forma una fase singola omogenea dove i due liquidi sono completamente miscibili. Questi sistemi presentano una temperatura critica superiore, oltre la quale il sistema è miscibile in tutte le proporzioni.

Temperatura critica inferiore

Non tutti i sistemi mostrano una temperatura critica superiore. Alcuni sistemi hanno una temperatura critica inferiore al di sotto della quale sono miscibili in tutte le proporzioni e al di sopra della quale possono formare due fasi.

Questo comportamento è giustificato dalla formazione di un debole complesso tra i due liquidi a basse temperature, che aumenta la miscibilità. Tuttavia, ad alte temperature, tale complesso si rompe e il sistema può trovare in due fasi separate.

Lacuna di miscibilità

Alcuni sistemi, come l’ e la , presentano sia una temperatura critica superiore che una temperatura critica inferiore. A basse temperature, interagiscono per formare un debole complesso, stabilizzando la soluzione. A temperature intermedie, la soluzione si separa in due fasi distinte, creando una lacuna di miscibilità.

In conclusione, il diagramma di fase di due liquidi parzialmente miscibili fornisce importanti informazioni sull’equilibrio tra le fasi in questi sistemi complessi e sulle variazioni di composizione e temperatura che si verificano durante la miscelazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento