back to top

Diagrammi di Pourbaix: caso studio, grafici, interpretazione

Diagrammi di Pourbaix: un caso studio sulla loro interpretazione

I diagrammi di Pourbaix, ideati dal chimico Marcel Pourbaix per lo studio della corrosione, rappresentano graficamente il rapporto potenziale-pH tramite l’equazione di Nernst. Essi forniscono indicazioni sulle specie chimiche stabili termodinamicamente a un certo pH e potenziale, ma non forniscono informazioni sulla cinetica di un processo.

Nell’ossidazione di un metallo, potenziale, pH e concentrazione della specie ossidata sono fattori determinanti. In condizioni di equilibrio a un dato potenziale e pH, i diagrammi di Pourbaix mostrano le specie chimiche predominanti.

Studio di caso: Alluminio

Uno degli esempi più semplici è il diagramma relativo all’alluminio, in cui sono considerate quattro specie: due solide (Al e Al2O3∙H2O) e due ioniche (Al3+ e AlO2-).

L’equilibrio Al3+ + 2 H2O ⇄ AlO2- + 4 H+ è indipendente dal potenziale poiché non vi è variazione del numero di ossidazione dell’alluminio nelle due specie considerate.

Energia Libera e pH

L’espressione relativa all’equilibrio può essere ricavata dall’equazione ΔG° = – RT ln Keq = – RT ln Q, ottenendo – ΔG° = RT ln[H+]^4.

Da qui, pH = ΔG°/ 4 ∙ 2.303 ∙ RT. Con i dati termodinamici, è possibile calcolare la variazione dell’energia libera della reazione, ottenendo un valore di pH rappresentato con una linea verticale nei diagrammi di Pourbaix.

La costruzione del diagramma coinvolge la considerazione di tutte le reazioni possibili delle quattro specie chimiche: Al, Al2O3∙H2O, Al3+ e AlO2-, insieme ai rispettivi potenziali standard di riduzione.

I diagrammi di Pourbaix permettono quindi di comprendere il comportamento delle specie chimiche in funzione del pH e del potenziale elettrochimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento