back to top

Diagrammi di Pourbaix: caso studio, grafici, interpretazione

Diagrammi di Pourbaix: un caso studio sulla loro interpretazione

I diagrammi di Pourbaix, ideati dal chimico Marcel Pourbaix per lo studio della corrosione, rappresentano graficamente il rapporto tramite l’. Essi forniscono indicazioni sulle specie chimiche stabili termodinamicamente a un certo pH e potenziale, ma non forniscono informazioni sulla cinetica di un processo.

Nell’ossidazione di un metallo, potenziale, pH e concentrazione della specie ossidata sono fattori determinanti. In condizioni di equilibrio a un dato potenziale e pH, i diagrammi di Pourbaix mostrano le specie chimiche predominanti.

Studio di caso: Alluminio

Uno degli esempi più semplici è il diagramma relativo all’alluminio, in cui sono considerate quattro specie: due solide (Al e Al2O3∙H2O) e due ioniche (Al3+ e AlO2-).

L’equilibrio Al3+ + 2 H2O ⇄ AlO2- + 4 H+ è indipendente dal potenziale poiché non vi è variazione del numero di ossidazione dell’alluminio nelle due specie considerate.

Energia Libera e pH

L’espressione relativa all’equilibrio può essere ricavata dall’equazione ΔG° = – RT ln Keq = – RT ln Q, ottenendo – ΔG° = RT ln[H+]^4.

Da qui, pH = ΔG°/ 4 ∙ 2.303 ∙ RT. Con i dati termodinamici, è possibile calcolare la variazione dell’energia libera della reazione, ottenendo un valore di pH rappresentato con una linea verticale nei diagrammi di Pourbaix.

La costruzione del diagramma coinvolge la considerazione di tutte le possibili delle quattro specie chimiche: Al, Al2O3∙H2O, Al3+ e AlO2-, insieme ai rispettivi potenziali standard di riduzione.

I diagrammi di Pourbaix permettono quindi di comprendere il comportamento delle specie chimiche in funzione del pH e del potenziale elettrochimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento