back to top

Elettrochimica: cenni teorici ed esercizi

Elettrochimica: principi teorici e applicazioni pratiche

L’elettrochimica, ramo della chimica fisica, si occupa dello studio dei processi di conversione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa. Inoltre, analizza le reazioni chimiche indotte dal trasferimento elettronico.

Ossidazione e riduzione

Nell’ambito dell’elettrochimica, l’ossidazione rappresenta la perdita di elettroni da parte di specie chimica, mentre la riduzione corrisponde all’acquisizione di elettroni da parte di una specie. Ad esempio, considerando la reazione chimica: Fe^2+ + Ce^4+ ⇄ Fe^3+ + Ce^3+, si possono individuare le semireazioni di ossidazione e riduzione, in cui il ferro si ossida e il cerio si riduce.

Si definiscono come ossidanti le specie chimiche che provocano l’ossidazione di un’altra e come riducenti le specie che causano la riduzione di un’altra. reazione presa in esame, il ferro agisce come un riducente mentre il cerio è un ossidante.

Grandezze fondamentali

Nell’elettrochimica, la carica elettrica è misurata in Coulomb (C). La corrente elettrica, espressa in ampere (A), indica la quantità di carica che attraversa un conduttore in un dato intervallo di . La legge di Ohm mette in relazione la corrente elettrica con il potenziale e la resistenza nel circuito. La potenza e il lavoro sono ulteriori grandezze correlate alla corrente e al potenziale elettrico.

La relazione tra la variazione dell’energia libera di Gibbs e la forza elettromotrice E° è descritta da: ΔG° = – nFE°, in cui F rappresenta la costante di Faraday e n indica il numero di elettroni coinvolti nella reazione. L’ viene utilizzata per calcolare il potenziale di una cella elettrochimica.

Calcolo della costante di equilibrio

Per calcolare la costante di equilibrio relativa alla reazione Fe^2+ + Ce^4+ ⇄ Fe^3+ + Ce^3+ a 25 °C, si determina il potenziale complessivo e si applicano le formule relative all’energia libera di Gibbs e alla costante di equilibrio.

Calcolo del potenziale

Il calcolo del potenziale per l’elettrodo Ag/AgI(s)/I^- (0.01 M) coinvolge la valutazione delle reazioni elettrodiche e l’applicazione dell’equazione di Nernst per ottenere il potenziale elettrodico.

In conclusione, l’elettrochimica riveste un ruolo fondamentale nello studio delle interazioni tra energia chimica ed elettrica e nei processi di ossidazione e riduzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento