back to top

Energia libera di Gibbs: esercizi svolti, equazioni

Energia libera di Gibbs: calcolo, equazioni e esercizi svolti

L’energia libera di Gibbs è funzione di stato simboleggiata con la lettera G ed è definita matematicamente relazione G = H – TS, dove H è l’entalpia e S è l’, mentre T è la temperatura espressa in gradi Kelvin.

Indice Articolo

Da un punto di vista termodinamico, una reazione avviene spontaneamente quando la variazione di energia libera è minore di zero, altrimenti la reazione non avviene spontaneamente se ΔG > 0.

Equazioni

In condizioni di equilibrio ΔG = 0 e vi sono diversi modi per calcolare ΔG a seconda dei dati di cui si dispone:

a) ΔG°reazione = Σ ΔG°prodotti – Σ ΔG°reagenti

b) ΔG = ΔH – TΔS

c) Dalla legge di Hess

d) ΔG = ΔG° + RT ln Q, dove Q è il quoziente di reazione

e) ΔG° = – RT ln K, dove K è la costante di equilibrio reazione.

f) ΔG° = – nFE°, dove n è il numero di moli di elettroni trasferiti, F è il Faraday e E° è il potenziale espresso in volt.

Esercizi

1) Calcolare la variazione di energia libera standard per la seguente reazione: P4(g) + 6 Cl2(g) → 4 PCl3(g) a 298 K e per la reazione inversa sapendo che ΔG°form (P4(g)) =24.4 kJ/mol e ΔG°form (PCl3(g)) = – 269.6 kJ/mol. Si ottiene ΔG°reazione = – 1102.8 kJ, indicando che la reazione avviene spontaneamente.

2) Data la reazione 2 SO2(g) + O2(g) → 2 SO3(g) condotta a 25 °C e pressione di 1 atm si calcolino ΔH°, ΔS° e ΔG° dai dati forniti.

3) Si calcoli ΔG° della reazione: Cdiamante(s) → Cgrafite(s) sapendo i valori di ΔG° per le reazioni coinvolte.

4) Data la reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) a 298 K ΔG° = –33.3 kJ/mol si calcoli ΔG considerando le pressioni non in un regime di equilibrio.

5) Calcolare la costante di equilibrio della reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) a partire da ΔG° a 298 K.

6) Calcolare ΔG° alla temperatura di 25 °C per le semireazioni coinvolte nella pila Daniell.

Questi esercizi offrono un’opportunità pratica per applicare i concetti e le formule relative all’energia libera di Gibbs e comprendere meglio le reazioni termodinamiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento