back to top

Energia libera. Esercizi svolti e commentati

Calcolo della variazione di energia libera e spontaneità delle : esercizi di Termodinamica

Gli esercizi di Termodinamica che prevedono il calcolo della variazione di energia libera sono fondamentali per comprendere la spontaneità delle reazioni chimiche. L’energia libera di Gibbs, rappresentata dalla relazione ΔG = ΔH – TΔS, è una funzione di stato che dipende dalla variazione di ΔH e di ΔS, oltre alla temperatura T.

Esercizio 1: Reazione H2(g) + O2(g) ⇄ H2O2(l)

Considerando la reazione di formazione di H2O2(l) con una variazione di entalpia ΔH° di -187.78 kJ/mol a 25°C e le entropie standard S° per H2O2, O2, e H2, si calcola la variazione di energia libera standard ΔG°.

Esercizio 2: Reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g)

Per questa reazione, si determina la variazione di energia libera standard a 300°C e si calcola la temperatura minima per la non spontaneità della reazione. Con le entropie standard di N2, H2, e NH3, insieme alla variazione di entalpia ΔH°f per NH3, si svolge il calcolo.

Esercizio 3: Combustione dell’isoottano

Infine, si procede al calcolo della variazione di energia libera standard per la reazione di combustione dell’isoottano.

Questi esercizi forniscono esempi pratici di calcolo della variazione di energia libera in condizioni standard e a diverse temperature, permettendo di determinare la spontaneità delle reazioni in diverse situazioni.

Per approfondire ulteriormente il calcolo della variazione di energia libera e altri concetti termodinamici, è possibile continuare a esplorare questi esercizi e ampliare la propria comprensione del tema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento