back to top

Energia libera. Esercizi svolti e commentati

Calcolo della variazione di libera e spontaneità delle reazioni: esercizi di Termodinamica

Gli esercizi di Termodinamica che prevedono il calcolo della variazione di energia libera sono fondamentali per comprendere la spontaneità delle reazioni chimiche. L’energia libera di Gibbs, rappresentata dalla relazione ΔG = ΔH – TΔS, è una funzione di stato che dipende dalla variazione di entalpia ΔH e di ΔS, oltre alla temperatura T.

Indice Articolo

Esercizio : Reazione H2(g) + O2(g) ⇄ H2O2(l)

Considerando la reazione di formazione di H2O2(l) con una variazione di entalpia ΔH° di -187.78 kJ/mol a 25°C e le entropie standard S° per H2O2, O2, e H2, si calcola la variazione di energia libera standard ΔG°.

Esercizio : Reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g)

Per questa reazione, si determina la variazione di energia libera standard a 300°C e si calcola la temperatura minima per la non spontaneità della reazione. Con le entropie standard di N2, H2, e NH3, insieme alla variazione di entalpia ΔH°f per NH3, si svolge il calcolo.

Esercizio 3: Combustione dell’isoottano

Infine, si procede al calcolo della variazione di energia libera standard per la reazione di combustione dell’isoottano.

Questi esercizi forniscono pratici di calcolo della variazione di energia libera in condizioni standard e a diverse temperature, permettendo di determinare la spontaneità delle reazioni in diverse situazioni.

Per approfondire ulteriormente il calcolo della variazione di energia libera e altri concetti termodinamici, è possibile continuare a esplorare questi esercizi e ampliare la propria comprensione del tema.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento