back to top

Entalpia di vaporizzazione: esercizi svolti


Introduzione

L’ di rappresenta la quantità di richiesta per trasformare una mole di sostanza dallo stato liquido a quello di vapore, alla pressione di 1 atm e temperatura di ebollizione. Può essere espressa in kJ/mol o J/g e è una caratteristica specifica di ciascuna sostanza.

Esercizi svolti sull’entalpia di vaporizzazione

1) Calcolo dell’entalpia di vaporizzazione:

Consideriamo 49.5 g di acqua che vengono portati alla temperatura di ebollizione. Convertendo la massa in moli, otteniamo 2.75 mol. L’entalpia di vaporizzazione dell’acqua è di 40.7 kJ/mol. Applicando l’equazione q = ΔHvap ∙ mole, otteniamo un calore di 111.8 kJ.

2) Conversione dell’entalpia di vaporizzazione:

Esprimendo l’entalpia di vaporizzazione dell’acqua in J/g, otteniamo 2259 J/g. Convertendo questo valore in cal/g, otteniamo 540 cal/g.

3) Calcolo del calore necessario per vaporizzare l’acqua:

Dato ΔHvap = 2259 J/g, possiamo calcolare il calore necessario per vaporizzare 25.0 g di acqua, ottenendo 5.65 ∙ 104 J o 1.35 ∙ 104 cal.

4) Calcolo del calore per condensare il vapore:

Per condensare 80.1 g di acqua in forma di vapore, dobbiamo sottrarre 181 kJ di calore.

5) Calcolo del calore per vaporizzare l’acqua da 10.0 °C:

Prima calcoliamo il calore per portare l’acqua da 10.0 a 100 °C, ottenendo 9.41 kJ. Successivamente calcoliamo il calore per la vaporizzazione, ottenendo un totale di 66.0 kJ per l’intero processo.

Questi esercizi forniscono una panoramica sulla determinazione e sull’utilizzo dell’entalpia di vaporizzazione in diversi contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento