Entalpia di vaporizzazione: esercizi svolti


Introduzione

L’entalpia di vaporizzazione rappresenta la quantità di calore richiesta per trasformare una mole di sostanza dallo stato liquido a quello di vapore, alla pressione di 1 atm e temperatura di ebollizione. Può essere espressa in kJ/mol o J/g e è una caratteristica specifica di ciascuna sostanza.

Esercizi svolti sull’entalpia di vaporizzazione

1) Calcolo dell’entalpia di vaporizzazione:

Consideriamo 49.5 g di acqua che vengono portati alla temperatura di ebollizione. Convertendo la massa in moli, otteniamo 2.75 mol. L’entalpia di vaporizzazione dell’acqua è di 40.7 kJ/mol. Applicando l’equazione q = ΔHvap ∙ mole, otteniamo un calore di 111.8 kJ.

2) Conversione dell’entalpia di vaporizzazione:

Esprimendo l’entalpia di vaporizzazione dell’acqua in J/g, otteniamo 2259 J/g. Convertendo questo valore in cal/g, otteniamo 540 cal/g.

3) Calcolo del calore necessario per vaporizzare l’acqua:

Dato ΔHvap = 2259 J/g, possiamo calcolare il calore necessario per vaporizzare 25.0 g di acqua, ottenendo 5.65 ∙ 104 J o 1.35 ∙ 104 cal.

4) Calcolo del calore per condensare il vapore:

Per condensare 80.1 g di acqua in forma di vapore, dobbiamo sottrarre 181 kJ di calore.

5) Calcolo del calore per vaporizzare l’acqua da 10.0 °C:

Prima calcoliamo il calore per portare l’acqua da 10.0 a 100 °C, ottenendo 9.41 kJ. Successivamente calcoliamo il calore per la vaporizzazione, ottenendo un totale di 66.0 kJ per l’intero processo.

Questi esercizi forniscono una panoramica sulla determinazione e sull’utilizzo dell’entalpia di vaporizzazione in diversi contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento