back to top

Entalpia standard di formazione: cosa è e come si calcola

Utilizzo pratico dell’entalpia standard di formazione in chimica

L’entalpia standard di formazione è un concetto essenziale in chimica che riguarda l’energia richiesta per creare una mole di una sostanza partendo dai suoi elementi in condizioni standard. Calcolare questo valore è possibile attraverso la legge di Hess, che aiuta a determinare la variazione di entalpia in una reazione chimica.

Calcolo dell’entalpia standard di formazione

L’entalpia, che rappresenta l’energia interna sommata al prodotto della pressione per il volume, è una funzione di stato. In pratica, è più rilevante considerare la variazione di entalpia in una reazione piuttosto che il suo valore assoluto.

Una reazione comune che illustra il calcolo dell’entalpia standard di formazione è la sintesi dell’acido cloridrico: ½ H2(g) + ½ Cl2(g) = HCl(g). Per determinare la variazione di entalpia per questa reazione, si sottrae l’entalpia di una mole di acido cloridrico dalla somma dell’entalpia di ½ mole di idrogeno e ½ mole di cloro.

Approccio tramite la legge di Hess

Nel calcolo dell’entalpia standard di formazione, è essenziale considerare che la variazione di entalpia dipende dalla temperatura e dallo stato di aggregazione delle sostanze coinvolte. Si fa riferimento allo “stato standard” per calcoli uniformi, corrispondente allo stato delle sostanze a 25 °C (298 K) e 1 atm di pressione, con valore di entalpia zero per ciascun elemento.

L’utilizzo della legge di Hess è cruciale per calcolare l’entalpia standard di formazione di una sostanza. Questo principio stabilisce che la variazione di entalpia di una reazione chimica dipende solo dagli stati iniziali e finali dei reagenti, indipendentemente dal percorso seguito. La variazione di entalpia è additiva e può essere calcolata sottraendo le entalpie standard dei prodotti da quelle dei reagenti.

Applicazioni pratiche

Calcolare la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro gassosi con la legge di Hess è un esempio pratico. Inoltre, questo principio consente di calcolare la variazione di entalpia utilizzando i valori tabulati delle entalpie standard di formazione delle sostanze coinvolte.

In conclusione, la legge di Hess fornisce un approccio fondamentale per calcolare la variazione di entalpia in reazioni chimiche utilizzando i valori tabulati delle entalpie standard di formazione. Questo metodo è essenziale in termodinamica per prevedere e comprendere i processi energetici delle reazioni chimiche.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento