back to top

Entalpia standard di formazione: cosa è e come si calcola

Utilizzo pratico dell’ standard di formazione in

L’entalpia standard di formazione è un concetto essenziale in chimica che riguarda l’energia richiesta per creare una mole di una sostanza partendo dai suoi elementi in condizioni standard. Calcolare questo valore è possibile attraverso la legge di Hess, che aiuta a determinare la variazione di entalpia in una reazione chimica.

Calcolo dell’entalpia standard di formazione

L’entalpia, che rappresenta l’energia interna sommata al prodotto della pressione per il volume, è una funzione di stato. In pratica, è più rilevante considerare la variazione di entalpia in una reazione piuttosto che il suo valore assoluto.

Una reazione comune che illustra il calcolo dell’entalpia standard di formazione è la sintesi dell’acido cloridrico: ½ H2(g) + ½ Cl2(g) = HCl(g). Per determinare la variazione di entalpia per questa reazione, si sottrae l’entalpia di una mole di acido cloridrico dalla somma dell’entalpia di ½ mole di idrogeno e ½ mole di cloro.

Approccio tramite la legge di Hess

Nel calcolo dell’entalpia standard di formazione, è essenziale considerare che la variazione di entalpia dipende dalla temperatura e dallo stato di aggregazione delle sostanze coinvolte. Si fa riferimento allo “” per calcoli uniformi, corrispondente allo stato delle sostanze a 25 °C (298 K) e 1 atm di pressione, con valore di entalpia zero per ciascun elemento.

L’utilizzo della legge di Hess è cruciale per calcolare l’entalpia standard di formazione di una sostanza. Questo principio stabilisce che la variazione di entalpia di una reazione chimica dipende solo dagli stati iniziali e finali dei reagenti, indipendentemente dal percorso seguito. La variazione di entalpia è additiva e può essere calcolata sottraendo le entalpie standard dei prodotti da quelle dei reagenti.

pratiche

Calcolare la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro gassosi con la legge di Hess è un esempio pratico. Inoltre, questo principio consente di calcolare la variazione di entalpia utilizzando i valori tabulati delle entalpie standard di formazione delle sostanze coinvolte.

In conclusione, la legge di Hess fornisce un approccio fondamentale per calcolare la variazione di entalpia in chimiche utilizzando i valori tabulati delle entalpie standard di formazione. Questo metodo è essenziale in termodinamica per prevedere e comprendere i processi energetici delle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento