back to top

Entropia: funzioni di stato, processi spontanei

Il Concetto di Entropia e le sue nel Contesto Termodinamico

L’entropia, simboleggiata dalla lettera S e misurata in joule per kelvin (J/K), rappresenta una funzione di stato introdotta da Clausius nel lontano 1865. Il termine deriva dalla combinazione delle parole greche “εν” (che significa “dentro”) e “τροπη” (che significa “trasformazione”). Questa grandezza può essere spiegata secondo la termodinamica classica in sistemi in equilibrio o tramite un approccio statistico.

L’entropia riveste un ruolo fondamentale nello studio della termodinamica e ha avuto un ruolo chiave nell’introduzione del concetto di funzionamento del motore termico, con contributi significativi da parte di illustri studiosi quali Sadi Carnot, James Prescott Joule, William Thomson, Rudolf Clausius e Max Planck.

Una funzione di stato è un’entità il cui valore dipende esclusivamente dalle condizioni iniziali e finali di una trasformazione termodinamica. La variazione di entropia di un sistema, indicata con ∆S, è misurata in relazione ai cambiamenti che il sistema subisce tra uno stato iniziale e uno finale.

La variazione di entropia per un processo reversibile è definita termodinamicamente come ∆S = Q/T, dove Q rappresenta il calore ceduto o assorbito dal sistema e T è la temperatura a cui avviene il processo. In un processo isoentropico, l’entropia del sistema rimane costante (∆S = 0), benché si tratti di un caso ideale. Nei processi irreversibili, come quelli che si verificano a causa di attrito o chimiche, l’entropia tende ad aumentare.

Il formulato da Clausius sostiene che è impossibile realizzare una trasformazione in cui il calore passi da un corpo a una temperatura data ad un altro corpo a temperatura più alta, senza apportare lavoro esterno o altre forme di energia. Questo implica che, in assenza di lavoro esterno o altre interazioni, il calore si trasferisca naturalmente dal corpo più caldo a quello più freddo fino all’equilibrio termico.

In un processo spontaneo, la variazione di entropia è sempre maggiore di zero o al massimo uguale a zero, e questa è legata al concetto di introdotto da Ludwig Boltzmann. Questo fenomeno può essere trattato matematicamente in termini di termodinamica statistica.

I processi spontanei portano a un aumento del disordine e, di conseguenza, dell’entropia. Ad esempio, se si mette un gas in contatto con un recipiente vuoto, il gas tenderà a espandersi per occupare tutto lo spazio disponibile, seguendo il principio di raggiungere lo stato più probabile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento