back to top

Equazione di Clausius-Clapeyron. Esercizi svolti

L’importanza dell’equazione di Clausius-Clapeyron nella termodinamica La legge di variazione di e pressione affinché un sistema bifasico ad un componente rimanga in equilibrio termodinamico è espressa attraverso l’equazione di Clausius-Clapeyron. Questa equazione può essere utilizzata per calcolare la pressione del vapore P2 di una sostanza ad una data temperatura T2, noti la P1 ad un’altra temperatura T1 e noto il ΔH del relativo passaggio di stato liquido-vapore o solido-vapore.

In , l’equazione di Clausius-Clapeyron è espressa come: ln P2/P1=ΔH/R(1/T1–1/T2), dove ΔH rappresenta l’, T la temperatura in Kelvin e R è una costante pari a 8.31 J mol^-1K^-1. Non vi è alcuna preclusione per l’unità di misura di P; l’unico vincolo è che P1 e P2 abbiano la stessa unità di misura.

Esercizio 1: Calcolo del calore di vaporizzazione di un liquido

Ad esempio, consideriamo un liquido con una pressione di vapore di 6.91 mm Hg a 0°C e una temperatura di ebollizione di 105°C. Sostituendo i valori noti nell’equazione di Clausius-Clapeyron, otteniamo ΔH = 38.3 kJ/mol. Questo calcolo fornisce un metodo efficace per determinare il calore di vaporizzazione di un liquido.

Esercizio 2: Calcolo della pressione di vapore di un composto

Un altro esempio implica il calcolo della pressione di vapore dell’esano a 25.00 °C, conoscendo l’entalpia molare di vaporizzazione dell’esano (-28.9 kJ/mol) e la temperatura di ebollizione (68.73 °C). Applicando l’equazione di Clausius-Clapeyron si ottiene la pressione di vapore dell’esano a 25.00 °C, pari a 171 mm Hg.

Esercizio 3: Calcolo della temperatura di ebollizione di un composto a una data pressione

La temperatura di ebollizione dell’argon può essere calcolata conoscendo la sua pressione di vapore a 1.5 atm, la temperatura di ebollizione e il di vaporizzazione. Utilizzando l’equazione di Clausius-Clapeyron, è possibile determinare la temperatura di ebollizione dell’argon a 1.5 atm, che risulta essere 109 K.

Esercizio 4: Variazione di pressione di vapore in funzione della temperatura

Infine, consideriamo un esempio che coinvolge la variazione di pressione di vapore del mercurio a diverse temperature. Sapendo che ad una temperatura di 25.0 °C la pressione di vapore del mercurio deve triplicarsi, possiamo calcolare di quanti gradi è necessario aumentare la temperatura tramite l’espressione di Clausius-Clapeyron, che restituisce un risultato di 312 K, corrispondenti a 39 °C.

Questi esempi dimostrano l’utilità e la versatilità dell’equazione di Clausius-Clapeyron nel calcolo di proprietà termodinamiche dei composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento