back to top

Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

Equazione di Nernst e calcolo della costante di equilibrio

L’equazione di Nernst è un importante strumento per determinare il potenziale di una cella in condizioni non standard, consentendo anche la determinazione accurata della costante di equilibrio. Questo permette di ottenere informazioni preziose anche in presenza di reazioni eterogenee.

Considerando una semireazione di riduzione di tipo generico, la relazione che rappresenta il potenziale elettrodico è data da:
E(Mn+/M) = E°(Mn+/M)  – RT/nF ln [M]/[Mn+]
In questa equazione, R rappresenta la costante dei gas (8.314 JK/mol), F è la costante di Faraday (96487 C), T è la temperatura in Kelvin e [Mn+] indica la concentrazione molare dello ione.

Per esempio, per la pila Daniell, in cui avviene la reazione:
Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu(s), i potenziali elettrodici sono dati da:
Ecell = E°(cell) – 0.059/2 log [Zn2+]/[Cu2+]
Qui, è importante notare che il potenziale della cella dipende dalle concentrazioni di entrambi gli ioni, rame e zinco.

Per poi calcolare la costante di equilibrio della generica reazione aA + bB → cC + dD, è possibile utilizzare l’equazione:
Ecell = E°(cell) – RT/nF ln [C]c[D]d/[A]a[B]b]

Esercizi: Calcolo della costante di equilibrio

Esercizio 1:

Calcolare la costante di equilibrio relativa alla reazione Cu + Br2 ⇄ Cu2+ + 2 Br con E°cell = 0.75 V.
Si ha: E°(cell) = 0.059/2 log K
0.75 = 0.059/2 log K
log K = 1.5/0.059 = 25.4
Da cui K = 1025.4 = 2.6 ∙ 1025

Esercizio 2:


Calcolare la costante di equilibrio a 25 °C relativa alla reazione nella cella elettrochimica: Cu ∣Cu2+ (1 M) ∥ Ag+( 1 M) ∣Ag.
cell = 0.281 V
Da cui: E°cell = 0.059 / n log K
0.281 = 0.059 / 2 log K
log K = 9.52
Dunque, K = 109.52 = 3.3 ∙ 109

Calcolo della costante di equilibrio per una reazione complessiva


Utilizzando i dati relativi a due semireazioni, è possibile calcolare la costante di equilibrio della reazione complessiva.

Questa equazione generale permette di ottenere importanti informazioni sulla costante di equilibrio e sull’andamento di una reazione, essendo il logaritmo dell’equilibrio stesso.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento