Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

Equazione di Nernst e calcolo della costante di equilibrio

L’equazione di Nernst è un importante strumento per determinare il potenziale di una cella in condizioni non standard, consentendo anche la determinazione accurata della costante di equilibrio. Questo permette di ottenere informazioni preziose anche in presenza di reazioni eterogenee.

Considerando una semireazione di riduzione di tipo generico, la relazione che rappresenta il potenziale elettrodico è data da:
E(Mn+/M) = E°(Mn+/M)  – RT/nF ln [M]/[Mn+]
In questa equazione, R rappresenta la costante dei gas (8.314 JK/mol), F è la costante di Faraday (96487 C), T è la temperatura in Kelvin e [Mn+] indica la concentrazione molare dello ione.

Per esempio, per la pila Daniell, in cui avviene la reazione:
Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu(s), i potenziali elettrodici sono dati da:
Ecell = E°(cell) – 0.059/2 log [Zn2+]/[Cu2+]
Qui, è importante notare che il potenziale della cella dipende dalle concentrazioni di entrambi gli ioni, rame e zinco.

Per poi calcolare la costante di equilibrio della generica reazione aA + bB → cC + dD, è possibile utilizzare l’equazione:
Ecell = E°(cell) – RT/nF ln [C]c[D]d/[A]a[B]bEsercizi: Calcolo della costante di equilibrio

Esercizio 1:

Calcolare la costante di equilibrio relativa alla reazione Cu + Br2 ⇄ Cu2+ + 2 Br con E°cell = 0.75 V.
Si ha: E°(cell) = 0.059/2 log K
0.75 = 0.059/2 log K
log K = 1.5/0.059 = 25.4
Da cui K = 1025.4 = 2.6 ∙ 1025

Esercizio 2:


Calcolare la costante di equilibrio a 25 °C relativa alla reazione nella cella elettrochimica: Cu ∣Cu2+ (1 M) ∥ Ag+( 1 M) ∣Ag.
cell = 0.281 V
Da cui: E°cell = 0.059 / n log K
0.281 = 0.059 / 2 log K
log K = 9.52
Dunque, K = 109.52 = 3.3 ∙ 109

Calcolo della costante di equilibrio per una reazione complessiva


Utilizzando i dati relativi a due semireazioni, è possibile calcolare la costante di equilibrio della reazione complessiva.

Questa equazione generale permette di ottenere importanti informazioni sulla costante di equilibrio e sull’andamento di una reazione, essendo il logaritmo dell’equilibrio stesso.

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...