Equazione di Nernst: esercizi svolti

Equazione di Nernst: esercizi svolti

L’equazione di Nernst è uno strumento fondamentale per determinare il potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard. Per una reazione elettrodica del tipo “stato ossidato + n elettroni → stato ridotto”, il potenziale di riduzione è determinato dalle concentrazioni delle specie presenti, secondo l’equazione di Nernst. Si tenga presente che ciascuna concentrazione è esponenziale al corrispondente coefficiente stechiometrico.

Per i gas è necessario sostituire alle concentrazioni le pressioni parziali, mentre per solidi e liquidi puri e per il solvente la concentrazione non va inclusa nella formula.

E° rappresenta il potenziale normale di riduzione, n indica il numero di elettroni scambiati nella semireazione di riduzione, R è la costante dei gas (8.313 J/mol K), F è il Faraday (96500 C) e T è la temperatura espressa in gradi Kelvin, solitamente 25 °C (ovvero 298.16 K).

Applicando i valori noti alle formule, l’equazione di Nernst diventa: Erid = E° + 0.059 /n log [stato ossidato]/[stato ridotto].

Inoltre, per calcolare la d.d.p. (differenza di potenziale) esistente tra i poli della pila, è possibile applicare l’equazione di Nernst separatamente ai due elettrodi e quindi sottrarre numericamente il potenziale dell’elettrodo da cui si ottiene il valore maggiore (E+) dal potenziale dell’elettrodo con il valore minore (E-).

Dato che un articolo scientifico necessita di esercizi pratici, prendiamo in esame i seguenti problemi risolti.

1. Calcolare la f.e.m. della pila ottenuta collegando un elettrodo di zinco con un elettrodo standard di idrogeno.

2. Calcolare la concentrazione degli ioni Ag+ considerando il potenziale dell’elettrodo a calomelano saturo e noto il potenziale dell’elettrodo di argento.

3. Calcolare la f.e.m. di una pila formata da un elettrodo di riferimento a calomelano saturo e da un elettrodo di idrogeno immerso in una soluzione a pH=2.

In ciascun esercizio si utilizzano i dati noti e le formule dell’equazione di Nernst per calcolare il potenziale di riduzione e la differenza di potenziale esistente tra i poli della pila.

In conclusione, l’equazione di Nernst risulta uno strumento fondamentale per determinare il potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard, permettendo di risolvere numerosi esercizi pratici.

Sullo stesso argomento

Fasi della Materia e Cambiamenti di Stato: Dinamiche delle Transizioni Fisiche

Le transizioni di fase sono probabilmente uno dei fenomeni più interessanti e concettualmente più ricchi affrontati dalla termodinamica e dalla meccanica statistica. Secondo la...

Fondamenti della Reazione di Mannich: Una Visione Dettagliata per la Chimica Organica

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...