f.e.m. effetto della concentrazione: calcolo della tensione

L’Influenza della Concentrazione sulla Tensione di una Cella Elettrochimica

La tensione di una cella elettrochimica è strettamente legata concentrazione dei reagenti e dei prodotti coinvolti nella reazione. Questo parametro varia in relazione al consumo dei reagenti e alla formazione dei prodotti, riflettendo la spontaneità della reazione.

Equazione di Nernst e Variazione della Tensione

L’equazione di Nernst, che correla le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti in una reazione di ossidoriduzione, gioca un ruolo fondamentale. Espressa come E = E° – 0.0257 / n log Q, con E come della cella, E° come potenziale standard, n come numero di elettroni coinvolti e Q come rapporto le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti.

La variazione della tensione di cella viene influenzata dagli adeguamenti nelle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Al progresso della reazione, con diminuzione dei reagenti e aumento dei prodotti, la tensione tende a diminuire.

Equilibrio e Tensione Standard

All’equilibrio, quando le concentrazioni stabilizzano, la tensione della cella raggiunge lo zero, dando luogo all’equazione E° = 0.0257 /n log K. Quindi, il potenziale standard della cella è direttamente legato alla K.

Calcolo della Tensione

Per calcolare la tensione di una cella elettrochimica a 25°C con una specifica reazione e concentrazioni note, si applica l’equazione di Nernst. Ad esempio, nel caso di Zn + 2 H+ → Zn2+ + H2, con [H+] = 1.0 · 10-4 M, p H2 = 1.0 atm e [Zn2+] = 1.5 M, si arriva a E = 0.52 V.

Concentrazione dei Ioni Ag+ in una Cella Elettrochimica

In un’altra situazione, il calcolo della concentrazione degli ioni Ag+ in una cella con elettrodo di rame e argento si basa sui potenziali standard di riduzione e sull’equazione di Nernst. Ad esempio, con una f.e.m. di 0.30 V, si ottiene una concentrazione di [Ag+] = 1.9 · 10-7 M.

In entrambi gli esempi, viene evidenziata l’importanza concentrazioni dei reagenti e dei prodotti nella determinazione della tensione di una cella elettrochimica, sottolineando l’interazione tra concentrazione e potenziale elettrochimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento