back to top

Fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto consiste nello spostamento di una proprietà fisica da un punto a un altro nello spazio, avendo due tipi principali, molecolare e convettivo. Durante il fenomeno di trasporto si osserva una relazione lineare tra la densità del flusso della grandezza trasportata e il gradiente di una variabile intensiva associata.

Possibili casi di fenomeno di trasporto includono la quantità di moto, il calore e la materia. Un fluido si trova in uno stato di non equilibrio se vi è un gradiente di una delle variabili intensive come la pressione, la temperatura o le concentrazioni delle diverse specie in caso di una miscela.

Il gradiente di pressione provoca un moto della massa fluida dalle zone a pressione maggiore verso quelle a pressione minore. Tale moto è contrastato da una interna, la cui entità è descritta dalla legge di Newton.

Un gradiente di temperatura invece provoca un trasporto di calore nella direzione del gradiente, spiegato dalla legge di Fourier. Nelle miscele non uniformi si osserva un trasporto dei diversi componenti presenti nella miscela, in accordo con la legge di Fick.

Per comprendere meglio il fenomeno, si può fare riferimento a un modello fisico unitario, basato sull’ipotesi che le molecole si possano assimilare a sfere rigide. In base a questo modello, si possono ottenere equazioni che descrivono il moto delle molecole e il trasporto della proprietà in esame.

Tutte le equazioni e le descrizioni sopra menzionate permettono di comprendere come il fenomeno di trasporto dei fluidi si manifesti nelle diverse situazioni e come sia possibile quantificarlo e comprenderlo utilizzando leggi fisiche ben definite.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento