Fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto consiste nello spostamento di una proprietà fisica da un punto a un altro nello spazio, avendo due tipi principali, molecolare e convettivo. Durante il fenomeno di trasporto si osserva una relazione lineare tra la densità flusso grandezza trasportata e il gradiente di una variabile intensiva associata.

Possibili casi di fenomeno di trasporto includono la quantità di moto, il calore e la materia. Un fluido si trova in uno stato di non equilibrio se vi è un gradiente di una delle variabili intensive come la pressione, la temperatura o le concentrazioni delle diverse specie in caso di una miscela.

Il gradiente di pressione provoca un moto della massa fluida dalle zone a pressione maggiore verso quelle a pressione minore. Tale moto è contrastato da una resistenza interna, la cui entità è descritta dalla legge di Newton.

Un gradiente di temperatura invece provoca un trasporto di calore nella direzione del gradiente, spiegato dalla legge di Fourier. Nelle miscele non uniformi si osserva un trasporto dei diversi componenti presenti nella miscela, in accordo con la legge di Fick.

Per comprendere meglio il fenomeno, si fare riferimento a un modello fisico unitario, basato sull’ipotesi le molecole si possano assimilare a sfere rigide. In base a modello, si possono ottenere equazioni che descrivono il moto delle molecole e il trasporto della proprietà in esame.

Tutte le equazioni e le descrizioni sopra menzionate permettono di comprendere come il fenomeno di trasporto dei fluidi si manifesti nelle diverse situazioni e come sia possibile quantificarlo e comprenderlo utilizzando leggi fisiche ben definite.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...
è in caricamento