Grafici delle leggi cinetiche: ordine di reazione

Leggi cinetiche: Come determinare l’ordine di reazione

Quando si tratta di studiare le leggi cinetiche delle reazioni chimiche, è fondamentale comprendere la dipendenza del tempo dalla concentrazione delle sostanze coinvolte. La velocità della reazione è espressa come k [A]^x[B]^y, in cui [A] e [B] indicano le concentrazioni delle specie coinvolte, mentre k rappresenta il coefficiente di velocità della reazione. Gli esponenti x e y, determinati sperimentalmente, rappresentano rispettivamente l’ordine della reazione rispetto ad A e B. L’ordine di reazione è dato dalla somma di x e y.

Ordine di reazione

L’ordine di reazione non può essere previsto dalla stechiometria della reazione. Ecco i possibili casi:

1)

Reazione di ordine zero:

Se la velocità della reazione è indipendente dalle concentrazioni dei reagenti, si tratta di una reazione di ordine zero e la sua espressione è velocità = k.
La legge integrata della velocità per una reazione di ordine zero è [A] = [A]o – kt. Riportando la concentrazione in funzione del tempo produce una retta con pendenza –k.

2)

Reazione del primo ordine:

Se la velocità della reazione è proporzionale solo alla concentrazione di A, si tratta di una reazione del primo ordine e la sua espressione è velocità = k [A].
La legge integrata della velocità per le reazioni del primo ordine può essere espressa in forma esponenziale o logaritmica. Riportando la concentrazione in funzione del tempo si ottiene una curva.

3)

Reazione del secondo ordine:

Se la velocità della reazione è proporzionale alla concentrazione di A e di B, si tratta di una reazione del secondo ordine e la sua espressione è velocità = k [A][B].
La legge integrata per una reazione del secondo ordine è 1/[A] = 1/[A]o + kt. Riportando [A]o in funzione del tempo produce una curva, mentre riportando 1/[A]o in funzione del tempo produce una retta.

Comprendere la legge di velocità consente di ottenere informazioni fondamentali sul meccanismo della reazione stessa. Optare per l’esperimento e l’analisi più adatti è cruciale per ottenere risultati significativi nella chimica cinetica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento