back to top

I silicati: classificazione, tipi e usi

La varietà dei silicati e la loro classificazione

I silicati costituiscono la maggior parte della crosta terrestre e sono composti principalmente da silicio, un elemento essenziale nel mondo minerale. Il silicio, membro dello stesso gruppo della tavola periodica del carbonio, possiede la capacità di formare una vasta gamma di composti grazie alla capacità di creare catene di atomi. Nella struttura dei silicati, l’ossigeno svolge un ruolo cruciale, creando catene di tetraedri di ossigeno-silicio possono essere lineari, ramificati, ciclici o intrecciati. La base di tutti i silicati è l’unità SiO4, in cui un atomo di silicio è circondato da quattro atomi di ossigeno. tetraedro non costituisce una molecola poiché atomi di ossigeno sono legati ad altri elementi.

Classificazione dei silicati

Nesosilicati:
nesosilicati, i tetraedri sono isolati come anioni SiO4 2-. Gli ioni positivi sono presenti nel reticolo cristallino per bilanciare la carica. Ad esempio, l’olivina è composta da forsterite e fayalite, in cui gli ioni SiO4 2- sono equilibrati da ioni Mg2+ e Fe2+, rispettivamente.

Sorosilicati:
Nei sorosilicati, i tetraedri sono legati formando gruppi più piccoli con un vertice condiviso. Ad esempio, nell’emimorfite Zn4Si2O7(OH)2 H2O, gli ioni Si2O7 2- sono accompagnati da ioni OH- e Zn2+.

Ciclosilicati:
I ciclosilicati presentano anelli di sei membri formati da tetraedri che generano anioni Si6O18 12-. Un esempio è il berillo, usato nelle leghe di rame per migliorarne le proprietà.

Inosilicati:
Nei inosilicati, i tetraedri si collegano formando catene lunghe. I pirosseni sono esempi di inosilicati con catene singole dell’ione Si4O11 6-.

Fillosilicati e tectosilicati

I fillosilicati sono costituiti da strati di tetraedri che si sfaldano facilmente lungo le lamine parallele, come il talco e la caolinite, usati in vari settori industriali. Tra i tanti fillosilicati citiamo il talco, il serpentine, e l’argilla.

Tuttavia, i tectosilicati hanno una struttura tridimensionale con un’impalcatura tridimensionale formata da gruppi tetraedrici collegati tra loro, come il quarzo, ampiamente utilizzato nell’industria mineraria e nella produzione di vetro. La diversità e le proprietà uniche dei fillosilicati e dei tectosilicati li rendono essenziali in svariati settori industriali, contribuendo all’economia globale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...
è in caricamento