back to top

Intensità delle linee spettrali: assorbimento stimolato, emissione spontanea e stimolata

Processi di Intensità delle Linee Spettrali: Analisi di Assorbimento Stimolato, Emissione Stimolata e Emissione Spontanea

Le linee spettrali che appaiono chiare o scure in uno spettro uniforme, come osservate tramite un prisma di dispersione o un reticolo di diffrazione, sono il risultato dell’assorbimento o dell’emissione di fotoni in una gamma specifica di frequenze. Questo fenomeno, governato dai contributi di Einstein, coinvolge tre processi fondamentali: l’assorbimento stimolato, l’emissione stimolata e l’emissione spontanea.

Assorbimento Stimolato

processo di assorbimento stimolato, un atomo viene colpito da un fotone e transita dallo stato fondamentale a uno stato eccitato. La quantità di assorbimento dipende dall’intensità radiazione incidente e velocità delle transizioni atomistiche. La velocità di transizione è regolata dal coefficiente di assorbimento stimolato di Einstein, rappresentato dall’equazione w = B ρ, dove B è il coefficiente e ρ è la densità energetica della radiazione gamma di frequenze specifica.

Emissione Stimolata

Parallelamente all’assorbimento stimolato si verifica l’emissione stimolata, in cui un elettrone, indotto dalla radiazione, ritorna da uno stato ad energia elevata a uno ad energia inferiore, emettendo un fotone. La velocità di emissione stimolata è governata da w’ = B’ρ, con B’ che rappresenta il coefficiente di emissione stimolata di Einstein.

Emissione Spontanea

Il terzo processo, l’emissione spontanea, avviene indipendentemente dall’intensità o dalla frequenza della radiazione. In questo caso, un elettrone passa da uno stato energetico superiore a uno inferiore, emettendo un fotone. La velocità di emissione spontanea è costante e può essere espressa come w’ = A + B’ρ, con A che rappresenta il coefficiente di emissione spontanea di Einstein.

I coefficienti B e B’ sono equivalenti, e l’assenza di assorbimento o emissione si verifica quando la popolazione degli stati fondamentali ed eccitati è la stessa. Il coefficiente A è correlato a B dall’equazione A = (8πhν^3/ c^3) B, sottolineando l’importanza dell’emissione spontanea con frequenze di transizione elevate, che evidenzia notevoli differenze livelli energetici.

Per le transizioni rotazionali e vibrazionali, le frequenze di transizione tendono ad essere basse, consentendo di trascurare l’emissione spontanea in confronto agli altri processi.

Questo approfondimento sui processi di assorbimento stimolato, emissione stimolata e emissione spontanea fornisce una panoramica dettagliata sui fattori che influenzano l’intensità delle linee spettrali. Inoltre, evidenzia il ruolo cruciale dei contributi di Einstein nel comprendere tali meccanismi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento