back to top

Le interazioni molecolari

Interazioni molecolari: proprietà e influenze elettriche

Le proprietà uniche delle sostanze, come l’acqua e i polimeri, sono il risultato delle interazioni molecolari. Queste interazioni sono influenzate dalle proprietà elettriche delle molecole, che possono essere facilmente influenzate dalla distribuzione della carica all’interno della molecola. Questa interazione è responsabile della coesione delle molecole e delle fasi macroscopiche della materia.

Le proprietà elettriche delle molecole sono influenzate sia dai nuclei che dai campi elettrici esterni, portando all’instaurazione di un momento dipolare elettrico e a proprietà come l’indice di rifrazione e l’attività ottica.

Il dipolo elettrico è costituito da due cariche +q e –q separate da una distanza R, rappresentato mediante un vettore, il momento dipolare elettrico, µ, che punta dalla carica negativa verso quella positiva. Questo momento dipolare è tipicamente dell’ordine di 1 D per le molecole di piccola dimensione.

Le molecole polari: caratteristiche e misurazioni

Le molecole sono definite come polari quando possiedono un momento dipolare elettrico permanente, il quale sorge dalla presenza di cariche parziali sugli atomi a causa di differenze di elettronegatività o altri legami. Anche molecole apolari possono ottenere un momento dipolare indotto in presenza di un campo elettrico esterno, ma questo è solo temporaneo.

Per misurare il momento dipolare elettrico delle molecole che mostrano lo spettro rotazionale si ricorre all’effetto Stark-Lo Surdo, il quale consiste nella separazione delle linee spettrali di atomi e molecole a causa della presenza di un campo elettrico esterno.

Molecole biatomiche eteronucleari e loro momento dipolare

Le molecole biatomiche eteronucleari sono tutte polari, e il valore tipico di µ varia in relazione alla differenza di elettronegatività tra i due atomi. In molti casi, l’atomo più elettronegativo costituisce l’estremità negativa del dipolo, ma vi sono eccezioni, specialmente in presenza di orbitali antileganti. Inoltre, la simmetria della molecola può influenzare la sua polarità.

Ad esempio, la molecola CO possiede un momento dipolare nonostante l’ossigeno sia più elettronegativo del carbonio, a causa della differenza di raggio atomico che porta a uno sbilancio di densità elettronica. Anche molecole poliatomiche possono essere apolari solo se soddisfano specifici criteri di simmetria.

Molecole triatomiche: dipolo molecolare e simmetria

La dipolarità delle molecole triatomiche, come il CO2, è influenzata dalla simmetria molecolare. Ad esempio, la molecola CO2 è apolare nonostante la differenza di elettronegatività tra C e O, poiché i momenti dipolari associati ai legami CO puntano in direzioni opposte.

In generale, i momenti dipolari delle molecole poliatomiche possono essere approssimati sommando i contributi derivanti dalle diverse componenti. Ad esempio, la molecola 1,4-diclorobenzene è apolare grazie all’elusione dei due momenti uguali e contrari associati alla presenza degli atomi di Cl su vertici opposti dell’anello.

In conclusione, le proprietà molecolari e la dipolarità sono influenzate da una serie di fattori, tra cui la simmetria molecolare e la differenza di elettronegatività. Essi informano le caratteristiche uniche delle sostanze e giocano un ruolo fondamentale in molti processi chimici e fisici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento