back to top

Legami chimici: covalente, ionico e metallico

Tipi di Legami Chimici: Covalente, Ionico e Metallico

I legami chimici sono fondamentali per la formazione delle molecole e determinano le proprietà chimiche delle sostanze. Questi legami si dividono in due classi: i legami chimici principali e i legami chimici secondari.

I legami chimici principali si stabiliscono tra atomi e possono essere di diversi tipi, tra cui il , il legame covalente e il . Questi legami si formano grazie all’interazione degli elettroni esterni degli atomi coinvolti, e sono di natura elettrica.

Il legame ionico si forma tra atomi con elevata differenza di elettronegatività, dove gli atomi perdono o guadagnano elettroni per raggiungere una configurazione più stabile. Questa interazione crea attrazione elettrostatica tra gli ioni positivi e negativi.

Il legame covalente si forma quando gli atomi condividono uno o più elettroni per raggiungere la stabilità, e può essere polare o apolare a seconda della distribuzione di carica.

Il legame metallico si forma tra atomi di metalli, dove gli atomi perdono gli elettroni di valenza per formare ioni positivi e sono immersi in un “mare” di elettroni condivisi.

I legami chimici secondari si stabiliscono tra molecole e determinano le forze di coesione tra di esse, influenzando il loro stato di aggregazione come solido, liquido o gassoso.

La conoscenza della natura e del funzionamento dei legami covalenti, ionici e metallici è fondamentale per comprendere le proprietà delle sostanze e la formazione delle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento