back to top

Legami chimici: covalente, ionico e metallico

Tipi di Legami Chimici: Covalente, Ionico e Metallico

I legami chimici sono fondamentali per la formazione delle molecole e determinano le proprietà chimiche delle sostanze. Questi legami si dividono in due classi: i legami chimici principali e i legami chimici secondari.

I legami chimici principali si stabiliscono tra atomi e possono essere di diversi tipi, tra cui il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. Questi legami si formano grazie all’interazione degli elettroni esterni degli atomi coinvolti, e sono di natura elettrica.

Il legame ionico si forma tra atomi con elevata differenza di elettronegatività, dove gli atomi perdono o guadagnano elettroni per raggiungere una configurazione più stabile. Questa interazione crea attrazione elettrostatica tra gli ioni positivi e negativi.

Il legame covalente si forma quando gli atomi condividono uno o più elettroni per raggiungere la stabilità, e può essere polare o apolare a seconda della distribuzione di carica.

Il legame metallico si forma tra atomi di metalli, dove gli atomi perdono gli elettroni di valenza per formare ioni positivi e sono immersi in un “mare” di elettroni condivisi.

I legami chimici secondari si stabiliscono tra molecole e determinano le forze di coesione tra di esse, influenzando il loro stato di aggregazione come solido, liquido o gassoso.

La conoscenza della natura e del funzionamento dei legami covalenti, ionici e metallici è fondamentale per comprendere le proprietà delle sostanze e la formazione delle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento