back to top

Legge di Ostwald delle diluizioni: grado di dissociazione, conduttanza

Legge di Ostwald delle Diluizioni: Comprendere il Grado di Dissociazione

La legge di Ostwald delle diluizioni è un concetto fondamentale che lega la costante di dissociazione e il grado di dissociazione di un acido o di una base debole. Questa legge può essere applicata per valutare la forza di un acido o una base attraverso la determinazione della costante di equilibrio.

Grado di Dissociazione e Legge di Ostwald

Il grado di dissociazione, indicato con la lettera α, rappresenta il rapporto tra le moli dissociate rispetto a quelle iniziali di un elettrolita. Considerando una concentrazione iniziale dell’acido espressa in mol/L come C, il grado di dissociazione α può essere calcolato.

Applicando la legge di azione di massa all’equilibrio dell’acido debole CH₃COOH, possiamo ottenere la costante di dissociazione dell’acido, indicata come Kₐ:

Kₐ = Cα²

Applicazione alla Dissociazione di una Base Debole

Analogamente, per una base debole come NH₄OH, possiamo calcolare il grado di dissociazione utilizzando la legge di Ostwald delle diluizioni. Conoscendo la costante di equilibrio e la concentrazione della base, possiamo determinare il grado di dissociazione α.

In sintesi, la legge di Ostwald delle diluizioni fornisce un modo efficace per calcolare il grado di dissociazione di acidi e basi deboli, consentendo una migliore comprensione della chimica delle soluzioni elettrolitiche.

Il rapporto tra grado di dissociazione e diluizione

Il grado di dissociazione di una sostanza chimica è fondamentale per comprendere il suo comportamento in soluzione. In particolare, il grado di dissociazione α di un elettrolita debole è determinato dalla radice quadrata della costante di equilibrio (Kb) diviso per la concentrazione molare (C). Questa relazione è espressa dalla formula α = √ Kb/C.

Legame con la diluizione della soluzione

Il grado di dissociazione α è strettamente legato alla diluizione della soluzione. A temperatura costante, il grado di dissociazione di un elettrolita debole è direttamente proporzionale alla radice quadrata della diluizione della soluzione stessa. Questo significa che maggiore è la diluizione della soluzione, maggiore sarà il grado di dissociazione dell’elettrolita debole.

Calcolo della conduttanza per determinare il grado di dissociazione

Per determinare il grado di dissociazione α, è possibile misurare la conduttanza di una soluzione. Il rapporto tra la conduttanza equivalente a una certa diluizione (λv) e la conduttanza equivalente a diluizione infinita (λ∞) fornisce il valore di α, ovvero α = λv/λ∞.

Limiti nella misura della conduttanza per elettroliti forti

La legge di Ostwald, che stabilisce la relazione tra la conduttanza equivalente a diverse diluizioni di una soluzione, non è applicabile agli elettroliti forti. Questo perché gli elettroliti forti sono completamente ionizzati, quindi il loro grado di dissociazione è pari a 1. In questi casi, sperimentalmente si osserva che la conduttanza equivalente a diluizioni minori è inferiore a quella equivalente a diluizioni infinite, contrariamente a quanto previsto dalla legge di Ostwald.

Per ulteriori informazioni sulla conduttanza delle soluzioni elettrolitiche, puoi consultare [questo articolo](https://chimica.today/chimica-generale/soluzioni-elettrolitiche/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento