back to top

L’idrogeno: proprietà, preparazione e usi

Idrogeno: Proprietà, Preparazione e Utilizzi

L’

idrogeno

è un elemento leggero e semplice con un alto potenziale di ionizzazione e una bassa affinità elettronica, il che lo rende unico tra gli altri elementi. Sebbene non si trovi libero in natura, è abbondante negli elementi del sistema solare e nel gas interstellare. Sulla Terra, si trova principalmente combinato in acqua, minerali, idrocarburi e materiali organici, presentandosi come una molecola biatomica di gas incolore e inodore che segue le leggi dei gas ideali.

Proprietà Chimico-Fisiche dell’Idrogeno


– Simbolo: H
– Numero atomico: 1
– Peso atomico: 1.00794
– Configurazione elettronica: 1s1
– Potenziale di ionizzazione: 13.59 eV
– Affinità elettronica: 0.752 eV
: 2.1
– Forma molecolare: H2
– Distanza di legame: 0.741 Å
– Energia di legame: 104.2 kcal mol-1
– Punto di fusione: -259.23 °C
– Potenziale normale redox H+/H2: 0.00 V
– Abbondanza (% in peso): 0.76

Sono noti tre isotopi dell’idrogeno: 1H protio, 2H deuterio, 3H tritio, ognuno con differenti proprietà. L’idrogeno viene estratto da vari composti attraverso differenti processi, inclusa l’ dell’acqua e la riduzione di composti metallici.

Preparazione dell’Idrogeno


L’Idrogeno essere prodotto tramite diverse reazioni, inclusa la riduzione di ossidi metallici con l’acqua, la reazione di metalli elettropositivi con acidi forti, e processi industriali come il “gas d’acqua” e il “cracking catalitico degli idrocarburi”. Anche l’elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio rappresenta una fonte di idrogeno puro.

Reazioni e Utilizzi


L’Idrogeno molecolare è poco reattivo ma può combinarsi con il fluoro in modo esplosivo. È utilizzato in reazioni di idrogenazione catalitica e nella produzione di composti binari, noti come , con diversi elementi.

In sintesi, l’articolo esplora le proprietà, i metodi di preparazione e gli utilizzi chiave dell’Idrogeno, ponendo un’attenzione particolare alla importanza e diversi modi di sfruttarlo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento