back to top

Numero di Reynolds: applicazioni, flusso laminare, flusso turbolento

Il Numero di Reynolds e le sue Applicazioni nei Flussi di Fluidi

Il numero di Reynolds, indicato con Re, è un parametro adimensionale che esprime il rapporto tra le forze inerziali e le forze viscose di un fluido in moto. La sua formula è definita come:

Indice Articolo

Re = ρVd/μ

Dove ρ rappresenta la densità del fluido, V la sua velocità, d la lunghezza caratteristica della superficie attraverso cui avviene il flusso e μ la viscosità del fluido, che è una proprietà intrinseca di ciascun fluido e rappresenta la sua capacità di scorrere agevolmente.

Il numero di Reynolds trova numerose applicazioni e viene utilizzato per determinare il tipo di flusso che si verifica in un sistema. Ad esempio, se il valore di Re è basso, il flusso è laminare, caratterizzato da un movimento regolare e ordinato del fluido. Al contrario, un valore elevato di Re indica un flusso turbolento, dove il movimento del fluido avviene in maniera caotica.

Il valore di Re influisce direttamente sul comportamento del flusso: se Re è minore di 2000, il moto è laminare; se Re è maggiore di 4000, il moto è turbolento; se il valore si situa tra 2000 e 4000, ci si trova in un regime di transizione.

Il punto in cui il flusso passa dal regime laminare a quello turbolento è noto come “punto critico di Reynolds”, ma la sua determinazione risulta complessa e dipende fortemente dalla geometria del sistema e dalla rugosità delle superfici attraverso cui il fluido scorre.

Il numero di Reynolds trova applicazioni in diversi campi, tra cui l’aerodinamica e la biomedicina, e rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere e analizzare il comportamento dei fluidi in diversi contesti.

![reynolds](http://chimicamo.org//wp-content/uploads/2014/09/reynolds.gif)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento